L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
"Dai demoni, lo so, difficilmente ci si libera", si legge nel Faust (II, 11491) - e il verso, suggerisce l'autore, ben sembra adattarsi a fungere da esergo per la ricostruzione della fortuna del gotico tentata da Milani.Non si tratta, semplicemente, di una categoria estetica.Certo, nel trattare del gotico e della sua non solo carsica sopravvivenza inevitabile è il riferimento alla trasformazione storica del "terrore" aristotelico, al patetico, al sublime shakespeariano, all'estetica del brutto di Rosen- Gianluca Garelli
scheda di Garelli, G. L'Indice del 1999, n. 01
kranz, alla rinascita di suggestioni più o meno autenticamente "medievali" entro un orizzonte che, nella nostra cultura contemporanea, è intriso di Schundromantik, di suggestioni simboliste e decadenti; soprattutto, che è irrimediabilmente compromesso con i meccanismi dell'odierna cultura popolare e del consumo.Nel profilare tale mappa delle "patologie dell'oscuro" Milani non sembra accontentarsi della loro trattazione psicoanalitica o sociologica, ma parrebbe ritenere inevitabile il richiamo a qualcosa come un'"ontologia della paura", capace non solo di spiegare il gareggiare della fantasia, nelle sue forme più varie, con l'esperienza vissuta, bensì anche di collocare il destino dei suoi esiti trash (nelle forme artistiche più diverse, come il fumetto e il cinema, o nelle varie forme di "sottocultura giovanile" dark, secondo la definizione proposta dall'autore), in una vicenda - quella dell'arte - che sembra sancire, non si sa con quanta definitività, l'ennesimo arretramento delle "figlie di Mnemosyne", sempre di nuovo minacciate dalla "ferocia della società industriale".Il testo è corredato da un originale apparato iconografico purtroppo riportato - è il caso di dirlo - in bianco e noir.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore