Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Il fascismo nel Mezzogiorno: le Calabrie
Disponibilità immediata
15,00 €
-25% 20,00 €
15,00 € 20,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 20,00 € 15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 20,00 € 15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Dettagli

2003
1 febbraio 2003
442 p.
9788849804898

Voce della critica

L'analisi svolta da Cordova ha il pregio di fornire spunti di riflessione validi oltre i confini geografici entro i quali egli ha collocato il suo oggetto di studio. Ci conferma inoltre alcune tesi generali sul fascismo italiano, mentre ne incrina altre. Anzitutto, è evidente come il movimento mussoliniano non fosse affatto omogeneo sull'intero territorio nazionale, quanto a composizione sociale e a tattiche di conquista e monopolio dello spazio politico. Tra il Centro-Nord e il Sud d'Italia profonde sono le differenze economiche e sociali, ancor più lo erano negli anni venti, così che le modalità di nascita e sviluppo dei Fasci di combattimento inevitabilmente variarono. Dallo studio del caso calabrese emerge poi indirettamente l'importanza che ebbe la lotta di classe nella genesi del fascismo e nell'attribuzione a tale movimento di una relativa autonomia rispetto ai potentati locali. L'economia precapitalistica di molte aree del Mezzogiorno non favorì infatti l'affermazione di sezioni provinciali del Pnf, spesso create solo all'indomani della marcia su Roma tramite l'intervento del ministero dell'Interno e dei prefetti. Non potendo basarsi sull'antibolscevismo militante e sull'azione squadristica, data la scarsa consistenza del sindacalismo socialista e popolare, i fascisti calabresi, ad esempio, ebbero il solo combattentismo come carta da giocare. Una carta inseribile benissimo nel mazzo di altre forze politiche, specie quelle del notabilato liberale. In breve: le vicende narrate, per quel che riguarda la Sicilia, nel Gattopardo, si ripeterono in Calabria dopo il 1922. Questo volume conferma infine l'importanza degli studi di storia locale nella comprensione del fascismo come fenomeno generale, per concludere che modernizzatore il fascismo fu, ma sempre in modo parziale, e spesso suo malgrado, e che totalitario il fascismo stesso volle, ma non poté, esserlo fino in fondo.

Danilo Breschi

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore