Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Fascisti senza Mussolini. Le origini del neofascismo in Italia, 1943-1948 - Giuseppe Parlato - copertina
Fascisti senza Mussolini. Le origini del neofascismo in Italia, 1943-1948 - Giuseppe Parlato - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Fascisti senza Mussolini. Le origini del neofascismo in Italia, 1943-1948
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Trippini Sergio
20,00 € + 6,60 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
13,75 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Trippini Sergio
20,00 € + 6,60 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
13,75 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Fascisti senza Mussolini. Le origini del neofascismo in Italia, 1943-1948 - Giuseppe Parlato - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


A soli venti mesi dalla fine del fascismo e della guerra civile, il 26 dicembre 1946 nasceva a Roma il Movimento sociale italiano. Esso costituì il risultato di un intenso lavoro di contatti e di relazioni che ebbe inizio addirittura prima della fine della guerra e che coinvolse anche ambienti legati ai servizi segreti americani. Avvalendosi di un'ampia messe di fonti edite e inedite, italiane e straniere, Parlato rovescia la visione tradizionale di un neofascismo puramente nostalgico: il neofascismo e il Msi si inserirono bene nella politica della Guerra fredda, dove, nella contrapposizione al comunismo, potevano individuare nuovi spazi di agibilità politica. Il volume prende le mosse dalla descrizione del fascismo clandestino al Sud, nell'Italia liberata, fra il 1943 e il 1945, per poi affrontare l'attività riservata svolta dai neofascisti in funzione anticomunista. Scorrono in queste pagine momenti inediti e sorprendenti: la prima apertura ai neofascisti, realizzata da Togliatti nel novembre 1945; il ruolo della Chiesa nella loro organizzazione unitaria; i rapporti fra i neofascisti ricercati dalla polizia con autorità di governo e uomini politici antifascisti al fine di concordare l'amnistia Togliatti; gli uomini della Decima Mas invitati come addestratori dei reparti d'assalto in Israele; aspetti nascosti dell'attentato all'ambasciata inglese a Roma (1946); le profonde differenze fra la strategia di Romualdi e quella di Almirante al momento della nascita del Msi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
9 novembre 2006
438 p., Rilegato
9788815114174

Voce della critica

Anche se alcune delle critiche che già sono state rivolte a questo libro sembrano da accettare, come, ad esempio, la sottovalutazione della presenza di neofascisti nell'organizzazione della strage di Portella della Ginestra, a noi pare che il lavoro di Parlato sia rigoroso e documentato, costruito su un buon uso delle fonti a stampa, ma soprattutto di quelle d'archivio, considerato che parte significativa della sua ricerca si regge sulla consultazione della mole consistente dei quasi mai spogliati archivi privati dei dirigenti missini depositati presso la Fondazione Ugo Spirito.
In ogni caso, mentre finora non erano mancati gli studi di impianto politologico (come quelli di Piero Ignazi), a fronte di una memorialistica dei leader missini vasta quanto reticente per i motivi che si diranno, questo volume costituisce la prima opera storica sull'argomento. Esso gode quindi del vantaggio di addentrarsi in maniera profonda su un campo quasi del tutto sconosciuto. A destra è stato accolto da diverse discussioni, cui è seguita, nel giro di poco tempo, una spessa coltre di silenzio. Et pour cause: l'area politica che per un quindicennio ha costituito la plebe plaudente del cosiddetto "revisionismo storico" in versione italiana sembra essere stata messa in rotta e annichilita dalla revisione dei luoghi comuni della memoria storica missina condotta dalla ricostruzione di Parlato. Lo storico tiene assieme molti fili, seguendo il percorso di personaggi, testate, gruppi legali, più o meno effimeri, o semilegali e anche del tutto clandestini. La sua potremmo definirla una ricostruzione "lunga" delle origini del Movimento sociale, in quanto muove i primi passi dall'estate del 1943.
Fin qui la parte del quadro che potrebbe soddisfare il palato dei lettori della destra, in quanto sottolinea le difficoltà in mezzo alle quali quell'area politica venne a ricostruirsi dopo la sconfitta del '45, e l'alterità politica, culturale e antropologica, che la destra medesima aveva rivendicato fino a Fiuggi (e anche dopo Fiuggi). Il problema è che Parlato disegna anche un'altra parte del quadro, a nostro avviso la più pregnante sotto l'aspetto storiografico: quella di un'area osservata, protetta e finanziata dai servizi segreti americani, dagli ambienti ecclesiastici e da qualche loggia massonica. E i contatti – ma questo era già a conoscenza degli storici – rimontano addirittura al 1944, ai primi rapporti di agenti americani con Borghese, idolo delle milizie della Repubblica sociale, mito dei reduci e della base missina negli anni successivi. Su entrambi i fronti, neofascista e americano, si muovono militari, agenti segreti e politici dotati di una lungimiranza che li conduceva a intuire che lo scenario politico futuro del dopoguerra sarebbe stato contrassegnato dallo scontro fra sovietici e americani, con la necessità, da parte di questi ultimi, di affidarsi anche all'opera degli ex nemici fascisti. Beninteso, nulla di particolarmente sconvolgente per lo storico, persino quando si trova a ricostruire i rapporti in funzione anticomunista fra alcuni ambienti di reduci della Rsi e l'odiato "cagoia" Nitti. È però l'immagine di alterità e di diversità, coltivata per decenni da militanti e dirigenti, a saltare, perché quella che sarebbe stata per un quarantennio la classe dirigente missina, a cominciare dal politico che agisce da elemento propulsore nella fondazione del Msi, Pino Romualdi, nasce contrassegnata da rapporti con gli apparati dell'intelligence occidentali. Il neofascismo viene ripensato da questi settori come una sicura e affidabile area politica da mobilitare in funzione anticomunista; e gli stessi neofascisti, del resto, nei primi anni opereranno in attesa che scoccasse il momento di un'insurrezione comunista. Non fu, quello neofascista, un puro opportunismo motivato dalla necessità di uscire dalla (semi)clandestinità; ma i rapporti con gli apparati statali stranieri trovano la loro origine più profonda nella radicata disponibilità neofascista a farsi reclutare in funzione anticomunista.
Su queste origini, contrassegnate da notevole ambiguità, per anni è stata appunto stesa una cappa di silenzio. Se, infatti, sul piano della propaganda, il Msi coltivava slogan terzaforzisti ("Europa nazione"), rivendicando un'anima "sociale (lo "Stato del lavoro" ecc.), si conferma ora, absit iniuria verbis, che era nato come un partito "amerikano". Indicativo è proprio il caso di Pino Romualdi. Colui che dà vita al partito è un militante alla macchia al centro di rapporti politici e personali a dir poco equivoci. Ebbene, proprio Romualdi non riuscì mai a diventare segretario del Msi, per evitare che quei passati rapporti fossero utilizzati contro di lui quale arma di ricatto. Come osserva Parlato, segretario missino Romualdi "non lo divenne perché non lo volle; ma non lo volle diventare perché probabilmente sapeva benissimo a quali scenari sarebbe andato incontro".
Ma c'è un altro aspetto della personalità politica di Romualdi che emerge dalle pagine di Parlato. Nella memoria storica del partito, quella di Pino Romualdi è stata una figura celebrata, ma collocata sempre in secondo piano rispetto a quella di Almirante. La ricostruzione di Parlato fa definitiva giustizia dell'agiografia e della memoria storica. Si verifichi nell'indice dei nomi la frequenza con cui compare il nome di Romualdi: è più del doppio rispetto alla frequenza con cui compare il nome di Almirante. Mentre la stessa ascesa di Almirante alla carica di segretario fu molto casuale, Romualdi, absit semper iniuria, è al tempo stesso il Bordiga e il Gramsci del Msi, nel senso che l'ex vicesegretario del Partito fascista repubblicano comprende che gli spazi politici e l'udienza del nuovo partito non potevano ridursi ai reduci, ma erano da estendere anche all'area moderata. Da qui la scelta di rinunciare alla linea eversiva, dando vita a un partito "a tutti gli effetti visibile e destinato a correre nell'agone della democrazia e dei suoi valori". Nell'ipotesi di Romualdi la classe dirigente poteva anche essere costituita da reduci; ma il Msi non poteva essere un partito di reduci: "Gli stessi richiami a Salò si dovevano stemperare in un'ottica occidentale che avesse ben presenti i problemi dell'Italia del dopoguerra".
Beninteso, il giudizio storiografico crudo e disincantato sui rapporti di quasi tutti i dirigenti missini con servizi occidentali e, in qualche caso, la massoneria, non deve comportare scandalo. E tuttavia implica almeno tre conseguenze. Intanto, anche il Msi rientra a pieno titolo nella categoria della "doppia fedeltà": nel suo caso, fedeltà alle matrici ideologiche della Rsi e al blocco politico mondiale occidentale. Inoltre, proprio queste origini proiettano luce sulla strategia della tensione un ventennio dopo. Un partito nato con questi rapporti equivoci era storicamente vocato a partecipare, attraverso alcuni suoi militanti o pezzi di area politica che in esso si riconoscevano, ai momenti più oscuri e drammatici della storia repubblicana. Il terzo è che l'anima "sociale", ovvero la pretesa di porsi quale terzo polo alternativo al blocco comunista e a quello atlantico, diveniva poco più di un vuoto orpello ideologico: da ciò saranno probabilmente originate, nei decenni successivi, le numerose liti, le scissioni e fuoriuscite da parte di settori nazionalrivoluzionari e socialisti nazionali, dagli ordinovisti al Partito nazionale del lavoro di Massi. Insomma, nel caso missino la memoria storica risulta essere ben altro dalle vicende così come si sono effettivamente svolte.
  Francesco Germinario

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore