Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Fatrasies. Testo francese a fronte - copertina
Fatrasies. Testo francese a fronte - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Fatrasies. Testo francese a fronte
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Fatrasies. Testo francese a fronte - copertina

Descrizione


Il genere poetico della fatrasie nel Medioevo fu estremamente popolare e diffuso, prima di cadere nell’oblio ed essere riscoperto dal surrealismo e poi nuovamente studiato in modo sistematico a partire dagli anni Sessanta del 1900. Storicamente, la fatrasie fa la sua comparsa nel secolo XIII nella Francia del Nord, attorno all’Artois e alla Piccardia, a opera di autori perlopiù anonimi (l’unico autore di fatrasies di cui sia tramandato il nome, assieme a un corpus di componimenti, è Philippe de Beaumanoir, giurista vissuto tra il 1254 e il 1296). La presente raccolta dell’insieme dei poemi fatrasici arrivati sino a noi, permette di riscoprire una poesia che pur basandosi su precisi e rigidi schemi metrici, ritmici e sonori, è affine per spirito e rappresentazione del mondo al rovesciamento anarchico di tutti i valori tipico delle pratiche carnevalesche. Nel gusto della sovversione della logica comune a favore di una logica onirica e di accostamenti insoliti, spiazzanti, instabili, è possibile scoprire una poesia molto vicina per certi versi a una sensibilità poetica moderna e dagli esiti spesso comici e inattesi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
14 novembre 2025
192 p., Brossura
9788893469005
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore