Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Faust teologo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
8,25 €
-50% 16,50 €
8,25 € 16,50 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 16,50 € 8,25 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 16,50 € 9,08 €
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Spaziomedia
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria La Chiave
Spedizione 4,00 €
-20% 16,50 € 13,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 16,50 € 8,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 16,50 € 9,08 €
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Spaziomedia
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria La Chiave
Spedizione 4,00 €
-20% 16,50 € 13,20 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
Spaziomedia
Chiudi
Libreria La Chiave
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2002
31 maggio 2002
144 p.
9788888130255

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Fabio Ballabio
Recensioni: 4/5

Jaroslav Pelikan è stato a lungo docente di Storia del cristianesimo alla Yale University ed è autore di un’importante opera sullo sviluppo della dottrina cristiana nella storia in cinque volumi intitolata Teh Christian Tradition. In Italia ha inoltre pubblicato Gesù nella storia (Roma-Bari 1987) e Mari nei secoli (Roma 1999). L’opera di Pelikan prende lo spunto da uno sfogo di Faust che apre l’opera di Goethe: “Filosofia ho studiato, diritto e medicina, e, purtroppo, teologia, da capo a fondo, con tutte le mie forze”. Pelikan afferma che siamo di fronte a “un elenco non tanto di discipline quanto di intere facoltà, tutte le quattro facoltà dell’università tedesca (al tempo di Goethe, almeno, se non a quello di Faust)”. Potrebbe trattarsi dell’ordine tradizionale delle facoltà oppure “di un ironico omaggio alla teologia” che nella ripartizione medievale era la “regina delle scienze”. Ad ogni modo in versioni antiche della leggenda si afferma esplicitamente che Faust “non volle più chiamarsi teologo, diventò un uomo secolare, e si fece chiamare dottore in medicina”. La modernità dell’opera di Goethe è ben illustrata da uno dei primi e più acuti lettori del Faust ovvero da Carl Gustav Carus che nel 1834 scrisse in una lettera: “E nel pensiero non hai spesso paragonato l’opera grandiosa di Dante e questa di Goethe? Solo che nella prima le condizioni più dolorose e più sante dell’anima pasasno davanti allo spettatore (ecco perché il nome di “spettacolo”, Divina Commedia), mentre nel secondo il protagonista passa egli stesso di continuo e senza sosta attraverso tutte le angoscie e le gioie della vita”. Uno degli epigrammi di Goethe illustra bene il pensiero del Faust: “Studiando la natura siamo panteisti, poetando politeisti, eticamente monoteisti”. Si tratta della sintesi di un passaggio di una lettera dello stesso Goethe del 1813: “Per conto mio io non posso, date l

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore