Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Favola delle cose ultime
Disponibilità immediata
25,00 €
25,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-55% 12,39 € 5,58 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,39 € 10,53 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,39 € 10,53 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-55% 12,39 € 5,58 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
ibs
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Libreria Piani
Chiudi
ibs
Chiudi
Favola delle cose ultime - Sergio Givone - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Favola delle cose ultime

Descrizione


Nelle risaie intorno a Vercelli, in un cascinale che si chiama la Nave, c'è tutto un mondo dedito alla coltivazione, alla caccia e ai commerci di riso e di vino. Il piccolo Ranabota, figlio segreto e un po' deforme del proprietario della casa, attraversa la vita quasi senza parere, un po' in disparte. Alla morte del padre, il ragazzino innamorato delle mondine, che spia i grandi dai rami di un albero o da una finestra, esce del nido gramo della Nave per cercare una sua strada: il seminario, poi l'abbandono della religione, un girovagare che lo porta a Sarajevo, nel cuore della guerra, poi la morte per cancro. Accanto a questo protagonista-testimone si snodano scene e vicende che risaltano comiche, tragiche, intense.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1998
1 gennaio 1996
165 p.
9788806148638

Voce della critica


recensione di Coletti, S., L'Indice 1998, n. 6

Ha scritto Giulio Ferroni su un recente numero di "Liberal" che politici, attori, giornalisti, filosofi, ecc. sempre più spesso, a un certo punto della loro attività, si danno al romanzo e "sembrano cercare" in esso "qualcosa di più essenziale e totale [dei generi di scrittura a essi abituali], al di fuori di quei vincoli professionali, rispetto ai quali provano qualche stanchezza". Non si potrebbe trovare di meglio per introdurre il primo romanzo di un filosofo come Sergio Givone. Ma mentre di solito i romanzi dei non romanzieri cercano di essere, per una ben comprensibile legge di compensazione, "più" romanzi di quelli dei romanzieri in carriera (voglio dire che solo un Kundera o un Calvino hanno potuto permettersi dei romanzi molto saggistici), quello di Givone non nasconde per nulla la sua filiazione dai territori comunicativi della filosofia e anzi la esplicita persino a scapito del-la plausibilità romanzesca; come quando un bambino di tredici anni se ne esce a dire: "Dio è tutti i punti (ecco perché si dice dèi al plurale!) da cui si vedono tutte le cose come sono veramente, si sanno come sono, si sa il bene, si sa il male, e non solo il male per me, e per te, ma il male-male". Lo dichiara, del resto, il titolo: quello di Givone è un apologo sui grandi temi della filosofia moderna, sul nichilismo novecentesco, sul Dio cercato e perduto, sul male dilagante e seducente. La vestizione letteraria di questa problematica (alle cui origini c'è indubbiamente il Dostoevskij dei "Karamazov") è già stata realizzata in Italia ed è nei versi altissimi di Giorgio Caproni dal "Muro della terra" in poi.
Givone ci riprova e l'esito è di tutto rispetto. Va detto subito che il filosofo non scende a troppi compromessi con la sua opzione letteraria e anzi, come abbiamo visto, non di rado ne sacrifica le esigenze a vantaggio dell'argomentazione, addirittura messa vistosamente in esponente nei titoli dei vari capitoli. Givone paga dunque un prezzo alla sua ansia teoretica; ma questa è talmente intensa e vera che nell'immediatezza, nella verosimiglianza della pagina narrativa sta a suo agio. Succede così che, in un libro che racconta la storia di un prete mancato, che rivisita con nostalgia e dolcezza il tempo e le terre dell'infanzia (le campagne vercellesi di quarant'anni fa), che fa posto alla cronaca di oggi (l'assedio di Sarajevo) e di ieri (i miti calcistici della Pro-Patria), si possa leggere un arduo, coinvolgente ripensamento dei rapporti tra Dio e il male (il male c'è perché c'è Dio o Dio c'è perché c'è il male?), tra l'impulso di morte e l'eros, tra il nulla e l'essere.
Alimentata da situazioni concrete, travestita da romanzo di formazione, ambientata nella attualità della guerra di Bosnia, la riflessione di Givone si fa palpabile angoscia e limpida intuizione, si arrampica per dialoghi vertiginosi e si riposa in freschi intermezzi narrativi, come quello dei due vecchi (il possidente e il monsignore) che degustano il vino nuovo o quello del fornaio che allena di buon mattino il figlio per farne un grande portiere, distensioni della scrittura forse da leggere (lo suggerisce l'autore) come figure della ricerca intellettuale e del pensiero, ma gustabili anche (e meglio) così, per la loro autenticità, vorrei dire per il gesto d'amore che ci si vede dentro. Anche chi diffida del linguaggio contorto di qualcuno dei testi filosofici citati da Givone nell'appendice dedicata alla biblioteca del suo personaggio (espediente un po' intellettualistico, in verità, per una vera e propria "bibliografia") cede volentieri alla suggestione di un dibattito vivacissimo, trattenuto dalla collocazione letteraria al di qua del fastidioso ermetismo specialistico proprio di tanta filosofia novecentesca. Questa "Favola" è - lo è soprattutto - un bel libro di filosofia.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Sergio Givone

1944

Sergio Givone è nato in provincia di Vercelli nel 1944 e risiede a Firenze. Filosofo e romanziere, è professore emerito all’Università di Firenze, dove per anni è stato ordinario di Estetica presso la facoltà di Lettere e Filosofia. I suoi studi riguardano in particolare l’estetica e il pensiero tragico. Tra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo, per citarne solo alcune, Storia del nulla (Laterza 1995), Non c’è più tempo (Einaudi 2008), Metafisica della peste (Einaudi 2012), Luce d’addio. Dialoghi dell’amore ferito (Olschki 2016), Quant'è vero Dio (Solferino 2018).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore