Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Favole parabole istorie. Le forme della scrittura novellistica dal Medioevo al Rinascimento. Atti del Convegno (Pisa, 26-28 ottobre 1998) - copertina
Favole parabole istorie. Le forme della scrittura novellistica dal Medioevo al Rinascimento. Atti del Convegno (Pisa, 26-28 ottobre 1998) - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Favole parabole istorie. Le forme della scrittura novellistica dal Medioevo al Rinascimento. Atti del Convegno (Pisa, 26-28 ottobre 1998)
Disponibilità immediata
42,35 €
42,35 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio bibliografico Benacense
Spedizione 5,00 €
42,35 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 40,00 € 38,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 40,00 € 38,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio bibliografico Benacense
Spedizione 5,00 €
42,35 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Studio bibliografico Benacense
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Favole parabole istorie. Le forme della scrittura novellistica dal Medioevo al Rinascimento. Atti del Convegno (Pisa, 26-28 ottobre 1998) - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L’interesse degli studiosi verso la novellistica è, ormai da tempo, in continua crescita, in un panorama sempre più ricco di interventi, studi, ricerche, edizioni. Così, a dieci anni dal grande Convegno di Caprarola (19-24 settembre 1988), dedicato appunto a La novella italiana, è parso opportuno organizzare un secondo Convegno (Pisa, 26-28 ottobre 1998) che analizzasse Le forme della scrittura novellistica dal Medioevo al Rinascimento. L’obiettivo era, questa volta, fare il punto sugli studi in materia e approfondire specificamente l’area della novella italiana antica, per tanta parte ancora inedita e poco analizzata. Grande attenzione è stata posta, quindi, alla letteratura bilingue volgare/ latina (con particolare riferimento alla novella umanistica), tradizionalmente trascurata, mentre, rinunciando a troppo rigide definizioni formali, si è privilegiato lo studio delle dinamiche interattive tra generi letterari affini e delle forme narrative nel loro complesso. In questo modo è ben risaltata, in particolare, la ricchezza polimorfica della novella, quella stessa cui allude il logo prescelto per il Convegno, qui esibito in copertina, che designa visivamente il metamorfico e inestricabile intreccio di forme da cui nasce un genere destinato a grande successo nella cultura letteraria, non solo italiana, dei secoli a venire. I saggi ora agli Atti esaminano, così, tanto le radici letterarie e culturali del Decameron, quanto l’evoluzione della novella fino al Cinquecento, riconsiderando autori in latino e in volgare quali Francesco Petrarca, Leonardo Bruni, Enea Silvio Piccolomini, Matteo Bandello, Gianfrancesco Straparola, Anton Francesco Doni. Dalle numerose questioni affrontate – definizione e identificazione del genere e del relativo lessico retorico; individuazione delle fonti e dell’intertestualità; ricognizione delle varie forme narrative; esercizi di lettura delle singole opere – emerge una nuova immagine della novella, da cui non si potrà prescindere per le ricerche future.

Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Studio bibliografico Benacense
Studio bibliografico Benacense Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Cm. 23, pp. 597 (3). Brossura editoriale illustrata. In stato di nuovo.

Immagini:

Favole parabole istorie. Le forme della scrittura novellistica dal Medioevo al Rinascimento. Atti del Convegno (Pisa, 26-28 ottobre 1998)

Dettagli

1 aprile 2000
600 p., Brossura
9788884023018
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore