Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La febbre dei libri. Memorie di un libraio bibliofilo - Alberto Vigevani - copertina
La febbre dei libri. Memorie di un libraio bibliofilo - Alberto Vigevani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 44 liste dei desideri
La febbre dei libri. Memorie di un libraio bibliofilo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
10,40 €
-20% 13,00 €
10,40 € 13,00 € -20%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 13,00 € 10,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 13,00 € 7,15 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-35% 12,00 € 7,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 13,00 € 10,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 13,00 € 7,15 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-35% 12,00 € 7,80 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La febbre dei libri. Memorie di un libraio bibliofilo - Alberto Vigevani - copertina

Descrizione


Alberto Vigevani è stato un poeta, un romanziere e un bibliofilo. E queste tre determinazioni si incontrano e si mescolano in questo libro. Vigevani narra, in un unico lungo racconto, diviso per quadri, la sua avventurosa vita di cacciatore di libri rari. E sono immagini di fresco e divertito umorismo, movimentate dalla tensione dell'attesa, dal gusto della conquista, di grande tenerezza per i suoi anni, i suoi incontri, i suoi mari del Sud e le sue giungle di carta e di inchiostro.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2000
24 marzo 2000
324 p.
9788838916007

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(6)
5
(6)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

claudio
Recensioni: 5/5

Appassionato e pieno di storie bellissime attorno ai libri e alla storia della cultura. Consigliato.

Leggi di più Leggi di meno
furetto60
Recensioni: 5/5

Non nego d’aver provato una punta d’invidia nel leggere questo libro di memorie: che vita intensa e piena quella di Vigevani, scorsa tra il meglio della cultura editoriale e del collezionismo libraio in genere. Certo non sono mancati i momenti duri: le leggi razziali, l’esilio, colleghi e clienti scorretti (o un po’ troppo furbetti, notare i capitoli dedicati a Einaudi presidente/collezionista). Con arguzia e gran senso dell’ironia il testo riesce nel complesso equilibrato, con alcuni accenni “tecnici” ma senza esagerare sì da riuscire gradevole anche ai non addetti ai lavori. Per i bibliofili invece, imperdibile.

Leggi di più Leggi di meno
Marco
Recensioni: 5/5

Libro quant'altri mai essenziale per cogliere la bellezza poetica e appassionata della bibliofilia. Vigevani ripercorre le sue peripezie e scorribande librarie per L'Italia descrivendo luoghi, mitici personaggi del mondo del libro (come l'ineffabile Tammaro De Marinis) e splendide e inaspettate trouvailles che fanno sobbalzare il cuore del coraggioso e fortunato cacciatore a cui si presentino. Da lasciare sul comodino per riafferrarlo di tanto in tanto, e trarne un sempre nuovo piacere per gli occhi e il cuore di chi ama il fruscio della carta.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Alberto Vigevani

(Milano 1918-99) narratore ed editore italiano. Curatore di raffinate edizioni di classici, è autore di romanzi che si innestano profondamente nella tradizione lombarda, e in cui si intrecciano memoria autobiografica e riflessioni morali: Le foglie di San Siro (1962), Un certo Ramondès (1966), L’invenzione (1969), Fata morgana (1978), All’ombra di mio padre (1984), Un’educazione borghese (1987, racconti), La casa perduta (1989), L’abbandono (1991), La breve passeggiata (1993), Due nomi per Charlie (1995), Milano ancora ieri (1996, racconti). Nel 1996 ha pubblicato la raccolta di versi Anche le più lievi, 1980-1985.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore