Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Febo cane metafisico
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
3,40 €
-15% 4,00 €
3,40 € 4,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 4,00 € 3,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 4,00 € 3,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Dettagli

2015
28 gennaio 2015
31 p.
9788862260848

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Cristiano Cant
Recensioni: 5/5

Gli anni nei quali sorge questo bellissimo scritto sono l'entrata che Malaparte adopera per avviare il racconto: "Poiché è molto più difficile, per ragioni varie e non tutte pacifiche, scrivere la storia di un uomo che di un animale, nessuno arrischierà di rimproverarmi se imprendo a scrivere la storia del mio cane, Febo". Aggiungendo subito dopo un richiamo al lettore italiano, come preso da un fideismo quasi mitico di fronte a un tempo di non grandi promesse:"Poichè, quando manchino uomini su cui posare gli occhi, gli italiani di tutto si fan personaggi storici; e gli alberi, un pezzo di legno, un monte, un fiume, prendono forma e sostanza di eroi, persone, uomini esemplari". Un diario che è un dialogo silente di gesti, di compagnia meravigliosa, di mosse e di sguardi, il catalogo di un'intesa nata e agitata da un codice di bisogno reciproco, dalla necessità di un incontro che nessuna solitudine potrà mai surrogare, un incontro assoluto. Dai primi approcci più che diffidenti alla tenerezze parziali, dal passo comune alla fiducia totale, fino a un influsso reciproco dove l'essenza di Febo sale i gradini della difficile personalità dell'amico, e l'anima di Curzio rapisce, fiuta e tocca l'intima e saggia semplicità di un fratello. Il senso affiora da solo nel contatto, nel respiro che è confronto e sussurro, e che genera dipendenza e amore oltre le rozze divisioni fra chi porta e chi è portato, annullandole. "L'uomo pensa, il cane sente", scriverà Malaparte, come in un'elegia mai stanca nella quale la conoscenza è assoluta; Febo ama il sole, "questo giallo pane appena sfornato", ed è il cielo di una Lipari selvaggia e calda d'amicizia che attornia le due vite come alleato e padre nel suo paesaggio di mito. Storia di un amore, non può definirsi altrimenti questa reciproca dedica, un piccolo poema in prosa dove la gratitudine alza le sue mani e le sue zampe a carezze d'eterno. Perché, come Malaparte dirà nella Pelle: "Febo era un cane come me".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Curzio Malaparte

1898, Prato

Curzio Malaparte (Prato 1898 - Roma 1957), nome d'arte di Kurt Erich Suckert (umoristico pseudonimo che si basa sulla parola "Bonaparte") è stato uno scrittore, giornalista e saggista italiano. All’estero è conosciuto soprattutto per i suoi romanzi Kaputt e La pelle, resoconti autobiografici della sua esperienza di giornalista e ufficiale durante la seconda guerra mondiale, e Maledetti Toscani.Il padre è un tintore della Sassonia, la madre è milanese, ma cresce a Prato. Nella prima giovinezza inizia a simpatizzare per gli anarchici per poi passare al Partito Repubblicano Italiano. Parte come volontario per la Grande Guerra e sono questi gli anni in cui inizia a dedicarsi alla scrittura del suo primo libro sul conflitto intitolato Viva Caporetto! Il volume...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore