Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Fede, potere, identità Una rivoluzione culturale nel mondo tardoantico (Italia, IV-V secolo d. C.) - Viola Gheller - copertina
Fede, potere, identità Una rivoluzione culturale nel mondo tardoantico (Italia, IV-V secolo d. C.) - Viola Gheller - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Fede, potere, identità Una rivoluzione culturale nel mondo tardoantico (Italia, IV-V secolo d. C.)
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
13,50 €
-10% 15,00 €
13,50 € 15,00 € -10%
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Invito alla Lettura
Spedizione 5,00 €
-10% 15,00 € 13,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Invito alla Lettura
Spedizione 5,00 €
-10% 15,00 € 13,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Invito alla Lettura
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Fede, potere, identità Una rivoluzione culturale nel mondo tardoantico (Italia, IV-V secolo d. C.) - Viola Gheller - copertina

Descrizione


Tanto in oriente quanto in occidente, uno dei fenomeni che maggiormente caratterizza l'impero romano tardoantico è l'aspro e continuo scontro tra gruppi cristiani concorrenti. Progressivamente, il dibattito teologico esce dalla sfera dei concili e arriva a coinvolgere schiere sempre più ampie di laici, impegnati in prima persona a difendere una specifica dottrina contro ogni interpretazione contrastante del messaggio cristiano. Nell'arco di alcuni decenni, tra IV e V secolo d. C., si assiste a una mutazione strutturale delle categorie di pensiero dell'uomo tardoromano: concetti come "fede", "eresia", "ortodossia", sconosciuti al mondo classico, si affermano come elementi costitutivi di una nuova interpretazione della realtà, fino a regolare non solo la coesistenza tra i diversi gruppi cristiani, ma anche le relazioni tra le autorità civili e le comunità locali, il ruolo delle aristocrazie cittadine, i rapporti tra l'impero e le popolazioni barbariche che premevano lungo i confini. Attraverso l'analisi puntuale della convivenza tra comunità cristiane concorrenti, osservata nei suoi aspetti più concreti, questo studio ripercorre le tappe di quella "rivoluzione culturale" che avrebbe reso la fede il cardine di nuove identità e il fulcro di nuovi conflitti. Viola Gheller, Dottore di Ricerca in Studi Umanistici. Discipline Storiche, Filosofiche e dei Beni Culturali (Trento 2014), svolge la sua attività di ricerca presso l'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, dove collabora stabilmente con la cattedra di Storia Romana. Specialista dell'impero romano tardoantico, ha dedicato i suoi studi all'insorgenza di conflitti identitari nell'occidente tardoromano, con particolare attenzione agli aspetti etnici e religiosi. Per Bononia University Press ha pubblicato "Identità" e "arianesimo gotico": genesi di un topos storiografico (2017).
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Invito alla Lettura
Invito alla Lettura Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

In 8', br.ed., pp.278; volume in ottimo stato, minime tracce di sporco al taglio laterale.

Immagini:

Fede, potere, identità Una rivoluzione culturale nel mondo tardoantico (Italia, IV-V secolo d. C.)
Fede, potere, identità Una rivoluzione culturale nel mondo tardoantico (Italia, IV-V secolo d. C.)
Fede, potere, identità Una rivoluzione culturale nel mondo tardoantico (Italia, IV-V secolo d. C.)

Dettagli

2021
12 dicembre 2021
Libro universitario
9788869238680
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore