Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La fede ribelle
Disponibilità immediata
7,00 €
7,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
Spedizione 3,50 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 9,75 € 7,80 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 16,50 € 9,08 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,50 € 15,68 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,50 € 15,68 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
Spedizione 3,50 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 9,75 € 7,80 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 16,50 € 9,08 €
Chiudi
Librisline
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi
La fede ribelle - Alberto De Sanctis - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
fede ribelle
Chiudi
La fede ribelle

Descrizione


Nessuno conosce "il punto di vista di Dio". Quindi non è legittima la pretesa dell'uomo di farsi Dio. Per questo bisogna opporsi all'attitudine che induce a sostituirsi a Dio, rigettare la ragione propensa a creare nuove schiavitù, rispondere a un potere che si va disumanizzando. Si ritiene, specialmente nel contesto italiano in cui il cattolicesimo è maggioritario, che la religione predisponga ad un atteggiamento accomodante se non addirittura connivente rispetto al potere. Ma così si rendono marginali tutti quegli aspetti del cristianesimo che muovono da un'irriducibile conflittualità col potere. Per questo si è spesso trascurata la rilevanza di una critica religiosa del potere - anche di matrice cattolica - che ha svolto invece una funzione sociale e politica importante. Proprio muovendo da presupposti religiosi, questa critica ha saputo contrastare il potere, ogniqualvolta abbia rivestito i panni del totalitarismo e dell'autoritarismo. Nell'opporsi a queste due tipologie di potere degenerato, la critica religiosa ha individuato come suo bersaglio sia le deviazioni imputabili alle chiese e ai cleri, sia quelle dovute a certi approcci politico-ideologici. Il perno intorno cui ruota questo volume, inconsueto e spiazzante, è l'analisi del fattore religioso o della religiosità come critica del totalitarismo e dell'autoritarismo.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2011
1 ottobre 2011
112 p.
9788861532069
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore