L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2012
Anno edizione: 2002
Promo attive (1)
Obiettivo del volume è spiegare con chiarezza le principali questioni storiche e teoriche del federalismo. Vi riesce compiutamente pur ricorrendo a inevitabili schematismi e pur dovendo rinunciare ad accogliere temi complessi quali le eventuali aporie dei discorsi sul "decentramento politico" e sul "rispetto della diversità". Il "primo esempio di governo federale della storia" secondo l'autrice proviene dagli Stati Uniti d'America. Dall'iniziale "federalismo duale" si passò a uno "centralizzatore" e poi a quello "cooperativo" emerso con le politiche del New Deal. A partire dagli anni settanta i governi statali americani furono sempre più sottoposti a programmi federali impositivi: aveva inizio la nuova fase del "federalismo coercitivo". Dopo l'esame di altri casi ritenuti per certi versi paradigmatici (Canada Germania Svizzera Belgio e Spagna) la narrazione giunge naturalmente anche a considerare la lenta attuazione italiana dell'ordinamento regionale (la prima elezione dei Consigli regionali è solo del 1970) e il processo riformatore degli anni novanta culminato con la legge costituzionale del '99 sull'autonomia delle regioni e sull'elezione diretta dei loro presidenti. L'ultimo capitolo ripercorre le tappe dell'integrazione europea illustra le diverse istituzioni dell'Unione (Commissione europea Consiglio europeo Consiglio dei ministri Parlamento) e si interroga infine sull'identità del sistema politico che sta nascendo. Risultano fondamentali a tal proposito come in altre parti del libro le idee di Carl J. Friedrich sul federalismo come "processo" dai contenuti "fluidi" che "non giungono mai ad una cristallizzazione definitiva". E il cui esito quindi potrebbe sfuggire alle soluzioni istituzionali e di governo finora concettualizzate.
Giovanni Borgognone
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore