Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Federico Frezzi e il «Quadriregio» nel sesto centenario della sua morte (1416-2016) - copertina
Federico Frezzi e il «Quadriregio» nel sesto centenario della sua morte (1416-2016) - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Federico Frezzi e il «Quadriregio» nel sesto centenario della sua morte (1416-2016)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
57,00 €
-5% 60,00 €
57,00 € 60,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 60,00 € 57,00 €
Vai alla scheda completa
Editoriale Umbra
Spedizione 5,00 €
60,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
60,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
60,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
60,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 60,00 € 57,00 €
Vai alla scheda completa
Editoriale Umbra
Spedizione 5,00 €
60,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
60,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
60,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
60,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Editoriale Umbra
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Federico Frezzi e il «Quadriregio» nel sesto centenario della sua morte (1416-2016) - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel 2016 è stato ricordato con diverse iniziative il sesto centenario della morte di Federico Frezzi: al termine delle celebrazioni di tale anniversario e come loro momento culminante, si è tenuto nel 2017 tra Foligno e Perugia un convegno internazionale dedicato alla figura del Frezzi e alla sua opera letteraria, i cui esiti sono consegnati al presente volume. La fama del Frezzi, nato a Foligno intorno alla metà del Trecento, domenicano, maestro di teologia, vescovo della città umbra tra il 1403 e il 1416, è legata in primo luogo al poema in terzine intitolato Quadriregio (o Libro dei Regni): opera poetica che racconta un viaggio attraverso i regni dell'Amore, di Satana, dei Vizi e delle Virtù, coronato da una finale visione di Dio. Sebbene ispirato al grande edificio della Commedia dantesca, il poema di Frezzi è anche un'opera che continua e riprende altri modelli, di carattere prevalentemente allegorico e didascalico. Lettore dell'Amorosa visione e del Ninfale fiesolano di Boccaccio e inoltre dei Trionfi di Petrarca, il Frezzi sembra comporre il proprio poema con l'attenzione rivolta prima di tutto alla predicazione e dunque all'efficace esemplificazione dei vizi e delle virtù.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
30 marzo 2020
Libro universitario
808 p., ill. , Brossura
9788893500234
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore