Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Federico II. Ragione e fortuna - M. Fumagalli Beonio Brocchieri - copertina
Federico II. Ragione e fortuna - M. Fumagalli Beonio Brocchieri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Federico II. Ragione e fortuna
Disponibilità immediata
9,50 €
9,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Koine
Spedizione 4,70 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 19,00 € 10,45 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Koine
Spedizione 4,70 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 19,00 € 10,45 €
Chiudi
Libreria Koine
Chiudi
Libreria Tara
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Federico II. Ragione e fortuna - M. Fumagalli Beonio Brocchieri - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


«La figura di Federico ha attirato l'attenzione dei suoi contemporanei e di coloro che vissero subito dopo il grande Svevo. Di fronte al cumulo delle fonti, il rischio è dunque quello dei borgesiani cartografi dell'impero cinese che ossessionati dall'assoluta precisione finirono per disegnare una mappa 1:1 del territorio. Resta ancora invece da fare in parte la ricostruzione delle relazioni e del confronto tra Federico e il suo mondo, quel cinquantennio a cavallo fra i due secoli, il XII e il XIII, in cui l'Europa apre gradualmente le sue città e le sue scuole a un 'sapere nuovo', a maestri che insegnano con nuovi modi e nuove ragioni nuove discipline", a una visione del mondo naturale ed etico che cambia lo stile della vita collettiva e individuale».
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Koine
Libreria Koine Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Sovracopertina usurata

Dettagli

2
2005
21 ottobre 2004
X-301 p., Rilegato
9788842074267

Valutazioni e recensioni

4,25/5
Recensioni: 4/5
(4)
5
(2)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

gianni
Recensioni: 3/5

Un biografia mescolata con alcune digressioni sullo spirito del tempo, specie in chiave politica. Utile l'appendice su alcuni nodi essenziali della storia medievale.

Leggi di più Leggi di meno
Maurizio
Recensioni: 5/5

Nella amplissima bibliografia su Federico II di Svevia - uno dei piu' "indagati" personaggi medievali, insieme a Francesco d'Assisi - questo contributo spicca tra i piu' recenti e interessanti, tutto incentrato com'e' non solo sulle vicende personali del sovrano europeo, ma sulla sua interazione con la societa' del suo tempo. E percio' "ragione": la cultura, la poesia, la scienza, le tecniche, il pensiero politico e filosofico e "fortuna": le vicende personali e quelle dei rapporti con i grandi d'Europa, coi papi, i comuni italiani, la nobilta' italiana, normanna, tedesca. Dopo Kantorowicz e Abulafia un'altra bella ricerca, tutta da leggere. La nota bibliografica, le cartine geografiche e alcune belle appendici contribuiscono a dare al volume una grande completezza.

Leggi di più Leggi di meno
maresa paoli
Recensioni: 4/5

ottima riflessione sulla grande figura di federico ii, tuttavia mi pare non molto brillante nell'esposizione, che qualche volta sembra mancare di sistematicità e scorrevolezza.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,25/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Ogni periodo ha la sua impostazione nell'accostare la storia di un grande personaggio del passato. Negli anni ottanta Federico II era stato oggetto della biografia classica, con qualche inclinazione per la storia sociale, di David Abulafia. Quindici anni dopo il clima è più favorevole a integrazioni sul piano culturale, e di queste si incarica l'autrice, con il dichiarato intento di sondare il rapporto di una vita eccellente con "filosofia naturale, etica e politica" del cinquantennio fra i secoli XII e XIII. L'impostazione metodologica è esplicitata alla fine, nel capitolo Scrivere una vita: richiamandosi a Giovanni Levi e alla biografia come mezzo di verifica del "carattere interstiziale della libertà degli agenti umani", l'autrice individua un inevitabile "eccesso di significato" nella vicenda stessa dell'imperatore, e un'idea di "coerenza estrema, irrealistica e acronica" nei testi biografici moderni. Da qui la scelta di frammentare gli oggetti d'analisi e pluralizzare i punti di vista: dall'evenemenziale della battaglia di Bouvines alla concretezza dei castelli, dai rapporti con l'Oriente a personaggi portati al centro della scena, come la madre Costanza e papa Innocenzo III. La cultura è letta anch'essa in modo frazionato, ed è minore rispetto a interpretazioni passate la polarizzazione sulla vita di corte, mentre gli scambi di civiltà appaiono più tormentati e complessi. Corrette le appendici di Claudio Fiocchi (Le crociate, Il potere del papa e il potere dell'imperatore, Il tiranno), che fa la scelta tradizionale - più da storia del pensiero che da storia della Chiesa - di retrodatare molto (rispetto al secolo XI) l'efficacia operante dell'universalismo papale.

Giuseppe Sergi

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore