Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Fedra. Cantata scenica per soprano, violino, violoncello - Marco Emanuele - copertina
Fedra. Cantata scenica per soprano, violino, violoncello - Marco Emanuele - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Fedra. Cantata scenica per soprano, violino, violoncello
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
30,40 €
-5% 32,00 €
30,40 € 32,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 32,00 € 30,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 32,00 € 30,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Fedra. Cantata scenica per soprano, violino, violoncello - Marco Emanuele - copertina

Descrizione


Un'opera lirica agile e da camera del compositore Marco Emanuele, specialista in teatro musicale. Una scrittura musicale guizzante e pungente che attraversa, scava e deforma le forme operistiche ottocentesche con ironia, sapienza e dramma. Una moderna visione del mito di Fedra, basato sui versi di Patrizi Valduga, che traducono e riscrivono quelli di Racine: prima di morire Fedra rivive la sua vicenda e i dialoghi con il figlio Ippolito, la nutrice Enone, il marito Teseo. La partitura crea l'effetto di una lunga allucinazione scandita da recitativi e numeri chiusi, come in un'opera lirica di primo Ottocento: cavatine e cabalette, ma anche tanghi e mazurche. L'abbandono alla melodia e al virtuosismo di un nuovo straniante "belcanto" fa fronte alla progressiva perdita di sé della protagonista.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
21 maggio 2020
52 p.
9788831274005
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore