Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Felicità
Disponibilità immediata
9,12 €
-20% 11,40 €
9,12 € 11,40 € -20%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 11,40 € 9,12 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
11,22 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
11,55 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
12,65 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
13,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 11,88 € 6,53 €
ibs
Spedizione Gratis
-20% 11,88 € 9,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 11,88 € 9,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 11,40 € 9,12 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
11,22 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
11,55 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
12,65 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
13,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 11,88 € 6,53 €
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Libreria sottomarina
Chiudi
Libreria sottomarina
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Felicità
Felicità

Dettagli

1995
23 marzo 1995
160 p.
9788877467737

Voce della critica


recensione di Caputo, A. - Marchand, L., L'Indice 1995, n. 9

È un classico avvio berberoviano quello di "Felicità", ultimo romanzo di Dina Berberova, ritrovato inedito ma compiuto alla sua morte. Si apre su una stanza del "Grand Hôtel" nella Parigi degli anni trenta, col suicidio di Sam Adler, un violinista ebreo russo, emigrato in America. Poi, lentamente, svela la fondamentale solitudine di una donna, Vera Jur'evna, anche lei russa, emigrata a Parigi; ombra infelice di un marito da sempre malato, amica d'infanzia di Sam. Classicamente berberoviano, e cioè scarno e imperioso, è il richiamo del passato. Accanto al cadavere solo un nome, quello di Vera, e il suo indirizzo. Così di fronte al cadavere di Sam, "come sullo schermo nero del camino si srotola la pellicola di un'infanzia che Vera non ha avuto modo di raccontare a nessuno". Ritroviamo Pietroburgo 1912-18, la stanza dove Sam e Vera fecero amicizia, il chiarore interminabile delle estati quando non c'era modo che loro due si separassero, il sogno di fare dell'amico un prigioniero, il ricordo della madre la cui anima Vera credeva fatta della materia e del colore di una perla, poi il passaggio della rivoluzione e, infine, il silenzio. "San Pietroburgo si era tacitata: i tram non funzionavano, l'erba era cresciuta tra le fessure di granito; si era tacitato il mondo di cui qui non giungeva nessuna eco. Si era tacitata Vera". Berberoviano è quel restituirci filo a filo l'ordito quotidiano di solitudini immense, la presenza di Aleksandr Al'bertovic, il triste sentimento che spinge Vera a sposarlo, a seguirlo fino a Parigi. "Immagina un appartamento piccolo-borghese di Pietroburgo. Il crepuscolo. Il gelo. In lui c'era qualcosa di straniero. No, non riesco a spiegartelo". E il tempo. Quel tempo che si dondola fuori dalla finestra come un mare morto, nella ripetizione nobile e inutile dei giorni e dei gesti; nell'attesa di una morte che - lo avrebbe confessato anche al primo venuto - lei desiderava, e di fronte alla quale ha un gesto appena: chiude il libro che stava leggendo per lui e si alza, un attimo prima che si spenga la vita stessa, la sua. E però, come la Sacha di "Alleviare la sorte", Vera risente in quell'esistenza tetra e indebolita qualcosa che contro tutti rinasce, anche se parte confuso da un infinito intorno a cui giriamo, giriamo senza vederlo. E riprende Vera a passeggiare, a prender treni. Scopre Nizza e un altro uomo, Karelov, n‚ peggio n‚ meglio di tanti altri; e perciò tale da renderla felice perché "anche lei era come tutti, era nessuno". Così dopo Sonecka ne "L'Accompagnatrice" ("A diciott'anni avevo finito gli studi al Conservatorio. Non ero intelligente e neppure bella; non possedevo qualità eccezionali. Insomma non ero niente"), dopo Ljudmila L'vovna Evgenij e Alja ne "Il Male nero" ("Quando studiano da Olga Osipovna non avevo tempo per leggere, ero costretta a guadagnarmi da vivere, a combattere, non ero tipo da libri. Non sono una persona istruita, non so nulla"), dopo la già citata Sacha, nell'assenza di "bellezza, istruzione e talento", nell'esilio ingrigito e miserabile della Parigi della prima ondata di emigrazione russa si consuma la verità dimessa, inosservata, raso muro di un'altra anima berberoviana e la bellezza disadorna e solenne della sua scrittura.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Nina Berberova

1901, Pietroburgo

Nina Berberova (1901-1993), scrittrice russa naturalizzata statunitense, è autrice di romanzi, saggi e poesie. Nata a San Pietroburgo, frequentò in gioventù il gruppo degli acmeisti, traendone quel gusto per la chiarezza e la precisione che attraversa tante sue opere, dalle biografie (di Cajkovskij, Borodin, Blok) alle ricostruzioni storiche (Storia della baronessa Budberg, 1980), all’autobiografia Il corsivo è mio (1972). Lasciò la Russia sovietica nel 1922, con il poeta Vladislav Chodasevic; visse a lungo a Parigi ma nel 1950 emigrò negli Stati Uniti, dove insegnò a Yale e a Princeton. Agli anni Ottanta risale la «scoperta» della sua narrativa, che raffigura con limpidezza la condizione esistenziale degli émigrés...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore