Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Fenici e italici, Cartagine e la Magna Grecia. Popoli a contatto, culture a confronto. Atti del Convegno (Cosenza, 27-28 maggio 2008) - copertina
Fenici e italici, Cartagine e la Magna Grecia. Popoli a contatto, culture a confronto. Atti del Convegno (Cosenza, 27-28 maggio 2008) - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Fenici e italici, Cartagine e la Magna Grecia. Popoli a contatto, culture a confronto. Atti del Convegno (Cosenza, 27-28 maggio 2008)
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
560,50 €
-5% 590,00 €
560,50 € 590,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 590,00 € 560,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 590,00 € 560,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Fenici e italici, Cartagine e la Magna Grecia. Popoli a contatto, culture a confronto. Atti del Convegno (Cosenza, 27-28 maggio 2008) - copertina

Descrizione


Il tema dei rapporti tra la civiltà fenicio-punica e la Magna Grecia, specialmente in epoche antecedenti l'avventura di Annibale, non sembra aver trovato fino ad oggi uno spazio specifico nell'ambito del più ampio panorama delle ricerche storiche sull'Occidente mediterraneo antico, se non altro per la frammentarietà dei dati disponibili. L'analisi dei contatti e dei rapporti fra le due civiltà è stata, infatti, sviluppata, sia pur con ricchezza di trattazioni, solo in parte e secondo quadri disciplinari autonomi l'uno rispetto all'altro, da un lato nell'ambito degli studi di storia greca, dall'altro in quello degli studi sul mondo punico; è mancata, fino ad ora, una lettura diacronica della storia dell'Occidente mediterraneo, capace di offrire un'adeguata valutazione delle caratteristiche specifiche e dello sviluppo dei rapporti reciproci in tempi diversi fra i vari attori storici. I due volumi che qui si presentano (fascicoli monografici della "Rivista di studi fenici") vogliono appunto colmare, almeno in parte, questa lacuna: uomo, territorio, ambiente, culture e dinamiche insediative; rapporti, scambi e conflitti; produzioni artistiche, artigianali e monetali; sostrati e adstrati; conoscenza storica, recupero e valorizzazione del patrimonio archeologico e storiografico; analisi delle identità culturali e delle radici della civiltà mediterranea: queste sono state le tematiche sulle quali si è incentrata la ricerca.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2011
1 gennaio 2011
2 voll., 528 p., ill. , Brossura
9788862274463
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore