Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il fenomeno migratorio e il processo di integrazione della popolazione straniera in Puglia. Policy in atto e «modello partecipativo». Nuova ediz. - copertina
Il fenomeno migratorio e il processo di integrazione della popolazione straniera in Puglia. Policy in atto e «modello partecipativo». Nuova ediz. - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il fenomeno migratorio e il processo di integrazione della popolazione straniera in Puglia. Policy in atto e «modello partecipativo». Nuova ediz.
Attualmente non disponibile
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il fenomeno migratorio e il processo di integrazione della popolazione straniera in Puglia. Policy in atto e «modello partecipativo». Nuova ediz. - copertina

Descrizione


L’Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali (IPRES) è stato fondato nel 1968 quale associazione tra enti pubblici espressione del sistema delle Autonomie locali e funzionali della regione Puglia. L’Assemblea Straordinaria dei Soci, il 25 luglio 2018, ha operato la trasformazione del l’IPRES da “associazione” in “fondazione di partecipazione” approvando un nuovo statuto sociale che adotta il modello del “controllo analogo congiunto” definito all’art. 5 del D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.. I Partecipanti della Fondazione IPRES sono attualmente la Regione Puglia, i Comuni di Bari, Taranto e Brindisi, l’Università degli Studi di Bari, la Camera di Commercio di Bari e l’ISPE. La Regione Puglia “si avvale dell’IPRES per la promozione e la realizzazione di attività di studio, ricerca, programmazione e accrescimento professionale della pubblica amministrazione in materia di sviluppo sociale ed economico” (L.R. 12 gennaio 2005 n. 1 - Titolo I, Capo V, art. 57, 1° comma). Per la sua qualità di istituzione senza scopo di lucro, controllata e finanziata in prevalenza da amministrazioni pubbliche, l’IPRES è inserito nell’elenco delle unità istituzionali del settore delle “Amministrazioni pubbliche” (art. 1, comma 5 della legge 30 dicembre 2004 n. 311 - “Legge finanziaria 2005”) pubblicato annualmente dall’ISTAT. Le finalità dell’Istituto sono rivolte principalmente ad assicurare, attraverso attività di studio e ricerca, la definizione, l’attuazione e la valutazione delle politiche regionali e lo sviluppo delle relazioni istituzionali multilivello.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2019
1 aprile 2019
84 p., Brossura
9788866118046
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore