Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Fenomenologia della corporeità. Dalla psicopatologia alla clinica - Giovanni Martinotti - copertina
Fenomenologia della corporeità. Dalla psicopatologia alla clinica - Giovanni Martinotti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 16 liste dei desideri
Fenomenologia della corporeità. Dalla psicopatologia alla clinica
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,62 €
-5% 17,50 €
16,62 € 17,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,50 € 16,62 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
16,07 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,50 € 16,62 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
16,07 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Fenomenologia della corporeità. Dalla psicopatologia alla clinica - Giovanni Martinotti - copertina

Descrizione


L'esperienza vissuta del "corpo proprio" investe uno dei nodi essenziali della psicopatologia, costituendo uno dei problemi più appassionanti dell'indagine antropofenomenologica. Attraverso il pensiero di autori come Nietzsche, Husserl, Merleau-Ponty e Sartre i due poli dell'essere-un-corpo (Leib) e dell'avere-un-corpo (Körper) sono dialetticamente osservati, immersi in una processualità che non conosce sintesi se non provvisorie e in cui, anche nei casi di netta prevalenza di una delle due polarità, non si ha mai la scomparsa dell'altra, come accade per ogni rapporto figura-sfondo e per ogni realtà dialogica. Nell'ambito psicopatologico, discusso nella seconda parte del libro, le possibili interazioni patologiche tra Körper e Leib sono affrontate a partire da casi clinici all'interno dei singoli disordini: tra il corpo "oggetto" nelle psicosi alle esperienze acmeiche e la sindrome di Cotard, tra l'inquieta palude delle dismorfofobie e la mitologia del corpo snello nell'anoressia nervosa, per finire con il fenomeno dell'arto fantasma nelle sindromi cerabralorganiche, i corpi virtuali delle dipendenze tecnologiche e la corporeità contesa della sessualità parafilica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
1 gennaio 2010
194 p., Brossura
9788860221308
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore