Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Fenomenologia della legge in Albert Camus. Vol. 1: Le premesse - Luisa Avitabile - copertina
Fenomenologia della legge in Albert Camus. Vol. 1: Le premesse - Luisa Avitabile - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Fenomenologia della legge in Albert Camus. Vol. 1: Le premesse
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
8,00 €
8,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
Spedizione 6,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
Spedizione 6,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Nocilli distribuzione libri
Chiudi
Libreria Europa
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Fenomenologia della legge in Albert Camus. Vol. 1: Le premesse - Luisa Avitabile - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In questo studio, diviso in tre volumi, si analizzano e si discutono alcune opere che più di altre approfondiscono la storicizzazione dell'ingiustizia come forma di terrore legalizzato e coercitivo. La ricerca della giustizia è il primo momento di rivolta che distingue un ordine positivo da uno negativo. "Che cos'è un uomo in rivolta?": comincia da qui l'itinerario della rivolta contro la sopraffazione; il dissenso ha un inizio nel "no", ma la rinuncia teorizzata attraverso il no non è totale. L'uomo in rivolta porta con sé la contraddizione del sì e del no, contestuali. La presa di coscienza dell'assurdità della sopraffazione emancipa lo schiavo attraverso il primo atto di rivolta contro l'assurdità dell'ingiustizia. Non vi può essere una rivolta senza una "ricerca del giusto". Il sì e il no, il rifiuto e l'accettazione indicano ciò che va respinto e ciò che va preservato; l'attenzione è concentrata sulla manifestazione di una condizione ingiusta: l'uomo insorto si tira indietro rispetto al non-senso dell'ingiustizia, all'assurdo dell'oppressione.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Nocilli distribuzione libri
Nocilli distribuzione libri Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2013
Libro tecnico professionale
106 p., Brossura
9788854860346
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore