Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La ferrovia sotto il Cusna. Dalla Carnia all'Appennino reggiano. Una storia di guerra e di uomini (1917-1920) - Rosa Palumbo,Leandra Carmela Zambonini,Alessandro Rodilosso - copertina
La ferrovia sotto il Cusna. Dalla Carnia all'Appennino reggiano. Una storia di guerra e di uomini (1917-1920) - Rosa Palumbo,Leandra Carmela Zambonini,Alessandro Rodilosso - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
La ferrovia sotto il Cusna. Dalla Carnia all'Appennino reggiano. Una storia di guerra e di uomini (1917-1920)
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
36,96 €
-5% 38,90 €
36,96 € 38,90 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 38,90 € 36,96 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 38,90 € 36,96 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La ferrovia sotto il Cusna. Dalla Carnia all'Appennino reggiano. Una storia di guerra e di uomini (1917-1920) - Rosa Palumbo,Leandra Carmela Zambonini,Alessandro Rodilosso - copertina

Descrizione


Caporetto, novembre 1917: la disfatta dell'Esercito Italiano costrinse militari e civili a retrocedere dal fronte rifugiandosi nelle retrovie, in molti arrivarono anche in provincia di Reggio Emilia e di Modena. Vennero a mancare le foreste venete che servivano ad alimentare l'industria bellica fornendo all'esercito legname da lavoro e carbone. Il Comitato Legnami Zona Carnia fu trasferito e ricostituito in Emilia Romagna, dove a partire dalla primavera del 1918 fu costruita una Decauville per il trasporto del legname tagliato nei boschi del Monte Cusna in Appennino Reggiano. Alcuni imprenditori carnici esperti nel taglio dei boschi ottennero la concessione per lo sfruttamento boschivo e la costruzione e utilizzo della ferrovia Decauville che partiva dalla località di Febbio per giungere a Quara. Per la realizzazione di quest'opera furono utilizzati i militari esonerati, le maestranze locali e i prigionieri austro-ungarici. Il libro descrive le vicende storico-economiche della Carnia da prima della Grande guerra fino alla Seconda guerra mondiale, e di come si sia concretizzata questa impresa in Appennino Reggiano, testimoniata da una ricca sequenza di fotografie d'epoca.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
28 marzo 2024
170 p., ill. , Brossura
9791222733258
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore