Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Feste, masche, contadini
Attualmente non disponibile
20,04 €
-5% 21,10 €
20,04 € 21,10 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,10 € 20,04 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,10 € 20,04 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


Feste, maschere, contadini presenta alcuni elementi selezionati delle tradizioni agropastorali del Basso Piemonte insieme a fenomeni della loro rivitalizzazione nel presente. L'intento dell'autore è quello di ricostruirne la storia e mostrarne al tempo stesso l'inserimento nel contesto attuale. Lungi dal fornire il consueto quadro oleografico delle tradizioni rurali e del mondo contadino, quasi sospese in uno spazio immoto, vengono analizzati i caratteri socioeconomici e culturali dei loro portatori. Si delineano al tempo stesso i rapporti con il più ampio quadro del revival delle tradizioni e delle identità su base locale, e delle relazioni tra le comunità e i centri di potere economico, politico-amministrativo e mediatico. Ne risulta un dinamico "gioco della tradizione", nel quale anche le feste e le cerimonie risuscitate e reinventate rientrano nel continuo scambio tra le finalità e i progetti di sviluppo delle comunità locali e dei loro leader, da un lato, gli interventi di quegli stessi centri di potere, dall'altro, e infine la domanda da parte di utenti, visitatori e "consumatori" esterni di tradizioni e convivialità.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2005
19 maggio 2005
190 p.
9788843034383
Chiudi

Indice

Premessa/ 1. Introduzione 1.1. Il territorio 1.2. Tradizioni popolari e locali 2. Giovani e coscritti 2.1. Giovani 2.2. Riti arborei 2.3. Coscritti ieri 2.4. Coscritti oggi 3. Le feste: il ciclo dell'anno 3.1. Feste e cerimonie del periodo natalizio 3.2. Carnevali 3.3. Questua quaresimale: cant  i euv 3.4. Forme drammatiche della Settimana Santa 3.5. Carri cerimoniali e riti d'estate 3.6. Autunno 3.7. Feste 4. Contadini 4.1. Contadini astigiani 4.2. Il lavoro del contadino e il "mestiere della grandine" 4.3. Religiosità, saperi, simboli 4.4. Cure e rimedi 4.5. Coltivatori ieri e oggi 5. Musei e contadini 5.1. Censimenti dei musei contadini piemontesi 5.2. I musei nel contesto nazionale 5.3. Musei dell'Astigiano e del Basso Piemonte 5.4. Considerazioni conclusive 6. Veglie e masche 6.1. La veglia 6.2. Masche nella comunità 6.3. Masche sulle piante, masche in forma animale 6.4. Considerazioni conclusive 6.5. Racconti di masche 7. Conclusioni/ Riferimenti bibliografici/ Filmografia etnografica/ Discografia/ Musei etnografici e contadini in provincia di Asti

La recensione di IBS

Feste, masche, contadini presenta alcuni elementi selezionati delle tradizioni agropastorali del Basso Piemonte insieme a fenomeni della loro rivitalizzazione nel presente. L'intento dell'autore è quello di ricostruirne la storia e mostrarne al tempo stesso l'inserimento nel contesto attuale. Lungi dal fornire il consueto quadro oleografico delle tradizioni rurali e del mondo contadino, quasi sospese in uno spazio immoto, vengono analizzati i caratteri socioeconomici e culturali dei loro portatori. Si delineano al tempo stesso i rapporti con il più ampio quadro del revival delle tradizioni e delle identità su base locale, e delle relazioni tra le comunità e i centri di potere economico, politico-amministrativo e mediatico. Ne risulta un dinamico "gioco della tradizione", nel quale anche le feste e le cerimonie risuscitate e reinventate rientrano nel continuo scambio tra le finalità e i progetti di sviluppo delle comunità locali e dei loro leader, da un lato, gli interventi di quegli stessi centri di potere, dall'altro, e infine la domanda da parte di utenti, visitatori e "consumatori" esterni di tradizioni e convivialità.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi