Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Feuilletons - Michail Bulgakov - copertina
Feuilletons - Michail Bulgakov - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Feuilletons
Attualmente non disponibile
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Feuilletons - Michail Bulgakov - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


All'inizio degli anni Venti, spinto da necessità economiche, Bulgakov si dedica al giornalismo: si trova così a pubblicare nelle sedi più varie brevi articoli di cronaca, riflessioni critiche e ironiche descrizioni della Mosca postrivoluzionaria. Nei suoi feuilletons si scandagliano le assemblee interminabili, il linguaggio cifrato dei funzionari, le manie dei burocrati e tutto un mondo minore della capitale. Ma quasi fossero inediti, questi testi sono rimasti seppelliti nelle pagine sulle quali apparvero oltre cinquant'anni fa. Ora riportiamo alla luce il lavoro di Manetta Cudakova (la nota studiosa di Bulgakov), la quale ha "organizzato" in volume questi testi. In particolare vengono qui offerti al lettore i "pezzi" usciti su Gudok, il popolarissimo giornale del sindacato ferrovieri, al quale collaborarono altri prestigiosi scrittori: da Olesa a Ilf e Petrov. La presentazione di questi feuilletons conferma e arricchisce l'immagine, già rivelata dagli "Appunti sui polsini" (Editori Riuniti, 1978), di un Bulgakov "diverso": l'acuto osservatore e arguto cronista del costume sovietico e delle sue trasformazioni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Eir
2013
27 marzo 2013
314 p., Brossura
9788869331022

Conosci l'autore

Michail Bulgakov

1891, Kiev

Michail Afanas'evic Bulgakov, nato a Kiev in Ucraina nel 1891 e morto a Mosca nel 1940, si laurea in medicina nel 1916.Subito dopo è mandato a Nikol’skoe, nel governatorato di Smolensk, come dirigente medico. A questo periodo risalgono i racconti Appunti di un giovane medico, i cui manoscritti sono andati persi. Nel 1920 abbandona definitivamente la carriera medica. Ha ottenuto grande successo con il romanzo La guardia bianca del 1924, adattato per il teatro col titolo I giorni dei Turbiny. Dal 1929 al 1940 lavora alla sua opera più nota Il maestro e Margherita, pubblicata postuma nel 1967, e scrive alcune commedie, lavori di critica letteraria, romanzi oltre ad alcune traduzioni. Tuttavia la maggior parte delle sue opere è rimasta per molti decenni inedita. Muore...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore