Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Fiamenghi che vanno e vengano non li si puol dar regola. Paesi Bassi e Italia fra '500 e '600: pittura, storia e cultura degli emblemi - Silvia Danesi Squarzina - copertina
Fiamenghi che vanno e vengano non li si puol dar regola. Paesi Bassi e Italia fra '500 e '600: pittura, storia e cultura degli emblemi - Silvia Danesi Squarzina - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Fiamenghi che vanno e vengano non li si puol dar regola. Paesi Bassi e Italia fra '500 e '600: pittura, storia e cultura degli emblemi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,90 €
-5% 19,90 €
18,90 € 19,90 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,90 € 18,90 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione 1,99 €
18,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,90 € 18,90 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione 1,99 €
18,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Bibliotecario
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Fiamenghi che vanno e vengano non li si puol dar regola. Paesi Bassi e Italia fra '500 e '600: pittura, storia e cultura degli emblemi - Silvia Danesi Squarzina - copertina

Descrizione


Il titolo, tratto dalle Considerazioni sulla pittura di Giulio Mancini (1617-21), intende evocare quel clima di passaggio e di osmosi che, sin dalle origini dell'Europa moderna, vide comunicare la cultura nederlandese e quella italiana. Questa raccolta intende proporre al lettore attento una serie di approfondimenti su alcuni temi fondamentali della storia dell'arte fiamminga e olandese nel periodo che va dal XVI al XVII secolo. Molti degli artisti trattati condivisero l'interesse per l'arte italiana e si recarono nella penisola assimilando in vario modo temi e forme della tradizione figurativa nostrana. In tal modo, il topos del viaggio non appare qui soltanto come metafora, ma anche come concreto spostamento, materiale e spirituale, compiuto dall'artista allo scopo di acquisire nuove conoscenze.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1995
1 gennaio 1995
213 p., ill. , Brossura
9788885978126
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore