Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Figli della città. Consoli genovesi a Messina in età moderna - Maria Concetta Calabrese - copertina
Figli della città. Consoli genovesi a Messina in età moderna - Maria Concetta Calabrese - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Figli della città. Consoli genovesi a Messina in età moderna
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
24,00 €
24,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
24,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
24,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Figli della città. Consoli genovesi a Messina in età moderna - Maria Concetta Calabrese - copertina

Descrizione


L'istituto consolare costituisce un elemento di particolare interesse nello studio della costruzione dei rapporti di potere sia nelle relazioni tra Stati, sia nella formazione degli equilibri istituzionali interni allo Stato. Il consolato genovese di Messina era il perno di reti di relazione locali, ma anche di una vasta rete sovralocale che toccava i principali centri nevralgici del sistema imperiale spagnolo. All'interno di questa rete le informazioni raccolte da provenienze varie si muovevano in più direzioni, si ridefinivano e si perfezionavano grazie all'interazione tra i due livelli. La ricerca di Maria Concetta Calabrese illumina la rete di relazioni familiari ed economiche, ma anche le rivalità di origine faziosa di cui i consoli genovesi in Sicilia e, nel caso specifico, a Messina erano al centro. Il console agiva come referente cittadino della Repubblica e della comunità della "Nazione genovese", che in lui si riconosceva, sia pure con tensioni intestine e differenze di orientamento. La corrispondenza tra i consoli e il governo genovese da un lato, e i loro rapporti cittadini e sovralocali dall'altro, ci offrono uno spaccato di grande interesse del Cinquecento e Seicento mediterraneo, tra il predominio degli hombres de negocios genovesi nella Monarquia hispánica e l'ambizione di una città, Messina, di essere capitale del Regno.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

23 luglio 2018
190 p., Brossura
9788891778161
Chiudi

Indice

Indice
Abbreviazioni
Ringraziamenti
Introduzione
L'insediamento dei genovesi a Messina
Consoli genovesi a Messina
Consolato, consoli e privilegi della Nazione genovese
Il contrasto con l'Ordine di Malta
La commercializzazione del grano
La seta
Liti e contrasti tra consoli
Due famiglie tra Genova e Messina: i Cicala e i Cocchiglia
Conclusioni
Appendice
Albero genealogico dei Cicala
Indice dei nomi.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore