L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 16,00 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
L'autore di Patria torna con un libro a metà tra il romanzo di formazione e quello picaresco, mostrando una generazione di giovani in cerca di un'ideale da seguire nel vuoto di ideologie che li circonda.
«Uno splendido romanzo umanista sulla dignità e la speranza.» - El Períodico
«Figli della favola racconta una gioventù senza prospettive, persa e abbondonata che non può sostenere il peso che grava su di sé, che finisce con l’essere inghiottita dalla ricerca di un’appartenenza che gli fornirà solo i mezzi per sopravvivere e mai per vivere.» - Federica Aglietti
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ingredienti: due ventenni baschi nella campagna francese per addestrarsi alla lotta, lo scioglimento dell’ETA il 20/10/11 a sconvolgere il loro destino, un nuovo futuro da ricostruire senza più punti di riferimento, un viaggio senza meta tra incontri e incidenti, ideali battaglieri e nostalgia di casa. Consigliato: a chi cerca novelli Don Chishiotte del presente, a chi non vuole “morire per delle idee”.
Figlia della favola di Fernando Aramburu (Guanda, 2023) può essere considerato a ben diritto la prosecuzione dello splendido Patria, che ha reso celebre l’autore in Italia. Un romanzo senza difetti, che si legge tutto d’un fiato in cui due giovani baschi, Asier e Joseba, pieni di ideologia nazionalista, decidono di lasciare tutto per entrare nell’ETA, associazione terroristica che gli spedisce in addestramento nella parte basca della Francia. Finito l’addestramento e pronti all’azione vengono a sapere in tv che l’ETA comunica la fine della lotta armata e lo scioglimento delle cellule. Che fare allora? Arrendersi? Gettare la spugna? Vanificare una scelta che ha già stravolto la loro vita? Ed è da qui che inizia il rocambolesco viaggio di questi due uomini guidati dai propri ideali, non sempre in accordo, ma profondamente uniti da un sentimento autentico di lotta e fratellanza.
Mi domando come si possa scrivere un libro così insulso e banale dopo un bellissimo lavoro come I Rondoni e un buon libro come Patria. Mah..
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore