Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Figli delle app. Le nuove generazioni digital-popolari e social-dipendenti - Francesco Pira - copertina
Figli delle app. Le nuove generazioni digital-popolari e social-dipendenti - Francesco Pira - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Figli delle app. Le nuove generazioni digital-popolari e social-dipendenti
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
12,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
12,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Figli delle app. Le nuove generazioni digital-popolari e social-dipendenti - Francesco Pira - copertina

Descrizione


Questa generazione di preadolescenti e adolescenti ci mostra come la rivoluzione tecnologica sia ormai compiuta e che bambine e bambini, ragazze e ragazzi rappresentano a tutti gli effetti la prima generazione digitale. La tecnologia è parte integrante delle loro vite. Si muovono tra app e dimensione social in un fluire quotidiano h24 di interazioni, produzione di contenuti e creatività e, per la prima volta, l'e-learning è entrato nelle loro vite. Questo libro intende analizzare le trasformazioni in atto basandosi sui risultati delle ricerche condotte in ventitré anni di studio sull'evoluzione dei modelli comunicativi di preadolescenti e adolescenti prima e dopo l'avvento delle nuove tecnologie e la digitalizzazione della società. Un percorso attraverso generazioni che si sono evolute all'interno di ambienti sempre più tecnologici, immersi negli universi social, spesso da soli, che oggi sono gli adulti appena diventati genitori, tutti accomunati nell'evidente dicotomia tra connessione e relazione. Dalla non-comunicazione all'iper-comunicazione, alla vetrinizzazione dell'io e alla sistematica manipolazione, consapevole o meno, della realtà, con impatti profondi sulle dinamiche di sviluppo della società nel suo complesso. Prefazione di Giovanni Boccia Artieri.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2021
19 febbraio 2021
Brossura
9788835107392
Chiudi

Indice

Indice
Giovanni Boccia Artieri, Prefazione
Introduzione
Dai digitali nativi ai mobile born
(All'inizio fu la TV; L'era dei videogiochi; Dai cellulari agli smartphone; I tablet per non farli piangere)
Dai figli delle stelle ai figli delle app
(Il sogno umano e il sogno digitale; I nuovi modelli comunicativi tra emoticon ed emoji; Da grande voglio fare l'influencer; Le nuove devianze: cyberbullismo e sexting)
La generazione Netflix, quella che non legge i giornali
(La dieta mediatica di preadolescenti e adolescenti; Condividere e leggere quello che propone l'echochamber; Vittime o spacciatori di fake news)
Conclusioni
(Cosa rimane dopo ventitré anni di ricerca)
Appendice
(Questionario della survey: La mia vita ai tempi del Covid-19)
Riferimenti bibliografici.

Conosci l'autore

Francesco Pira

Francesco Pira è professore associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell'Università di Messina. È condirettore della rivista Addiction & Social Media Communication e fa parte dei comitati scientifici di riviste e convegni, in Italia e all'estero. È stato coordinatore e responsabile scientifico per l'Italia del Progetto OIR sulla didattica inclusiva-Erasmus+ (Open Innovative Resources), finanziato dall'Unione Europea, che ha visto insieme le Università di Lublino (Polonia), Oviedo (Spagna) e Messina. È stato visiting professor e docente Erasmus e svolge progetti di ricerca preso atenei in Spagna, Polonia, Armenia e Georgia. Autore di oltre 80 pubblicazioni scientifiche,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore