Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Figli di due mondi. Fante, Di Donato & C. Narratori italoamericani degli anni '30 e '40 - copertina
Figli di due mondi. Fante, Di Donato & C. Narratori italoamericani degli anni '30 e '40 - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Figli di due mondi. Fante, Di Donato & C. Narratori italoamericani degli anni '30 e '40
Disponibilità immediata
13,50 €
13,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librightbooks
Spedizione 5,50 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
-11% 13,50 € 12,00 €
Vai alla scheda completa
Laboratorio del libro
Spedizione 4,90 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,50 € 12,82 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librightbooks
Spedizione 5,50 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
-11% 13,50 € 12,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,50 € 12,82 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Laboratorio del libro
Spedizione 4,90 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Librightbooks
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Laboratorio del libro
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Figli di due mondi. Fante, Di Donato & C. Narratori italoamericani degli anni '30 e '40 - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il lettore italiano si è innamorato, negli ultimi anni, di un autore come John Fante, vissuto come l'unico, grande scrittore italo-americano degli anni '30 e '40. Ma Fante non fu il solo figlio di italiani d'America a scegliere, in quel periodo, la strada della scrittura. Questo libro mette insieme alcune delle voci più significative della stessa generazione di Fante, fiorite negli anni mitici della letteratura americana, durante la Grande Depressione e subito dopo.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Librightbooks
Librightbooks Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2002
1 febbraio 2002
184 p.
9788883090943

Voce della critica

Francesco Durante, studioso e appassionato di letteratura italoamericana, da molti anni propone un percorso che prende in esame le voci maggiori di questa misconosciuta eredità, di norma tralasciata o messa fra parentesi. A partire da numerose traduzioni di John Fante (unico autore ad avere ottenuto notorietà diffusa, mentre altri, come lo straordinario Emanuel Carnevali e Jerre Mangione restano appannaggio degli addetti ai lavori), il suo interesse è approdato a Italoamericana, monumentale antologia mondadoriana in corso di completamento, che ripercorre per la prima volta in modo analitico questo repertorio. Figli di due mondi, inserito nella collana "Transatlantica" diretta da Durante stesso e dedicata a questo tema, presenta una selezione compatta di scrittori degli anni trenta e quaranta, nel momento quindi in cui la comunità italiana negli Stati Uniti rivendicava il proprio ruolo, dopo i tragici esiti del processo a Sacco e Vanzetti e in un crescente clima di intolleranza, sancito da varie leggi restrittive sull'emigrazione.

In queste pagine spesso la prospettiva è autobiografica, e ampio è il catalogo di momenti tremendi di disagio (e brutale sfruttamento) vissuti all'inizio della propria esistenza nella Land of Hope and Glory, che alimentava i sogni più facilmente di quanto non li esaudisse, ma anche nel confronto-scontro con i miti americani che spesso non intaccavano le icone principali della cultura d'origine. In questo senso va citato lo straordinario La Smorfia di Pietro Di Donato, divenuto famoso negli anni quaranta con Cristo tra i muratori, che narra l'epopea di una santona segnata dal fato che si produce in duo con una donna ritardata detta "la Vergine" e si trova a combattere contro la furibonda epidemia di spagnola del 1917. Come nei capisaldi di questa tradizione (e in specie nel radicale Son of Italy di Pascal D'Angelo, recentemente edito per la prima volta in italiano dalla casa editrice Il Grappolo), trionfa quindi in chiave retrospettiva la descrizione di una vita di comunità isolate in cui le persone emigrate restano nel proprio gruppo, mentre le nuove generazioni fanno di tutto per essere recepite come americane tout court (e a questo tema sono dedicati tanto il noto racconto di John Fante L'odissea di un wop che il commovente Memorie di mia madre di Angelo Bertocci).

L'Italia resta sullo sfondo come luogo in cui recarsi dopo aver ottenuto successo e quasi in premio (il citato titolo di Bertocci o Il nonno di Napoli di Joe Pagano), oppure come segno della sconfitta di un ritorno obbligato (come in Un padre immigrato di Anthony Turano). L'ambivalenza rispetto ai modelli culturali dei due continenti è la crux principale di queste opere e senz'altro l'attento lavoro di Durante offre un'occasione importante per conoscere una tradizione negletta, che ritorna di straordinaria attualità quando l'emigrazione diventa tema di bruciante discussione politica e l'obliterazione della memoria consente facilmente la creazione di dispositivi esplicitamente discriminatori.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore