Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 33 liste dei desideri
La figlia del guardiano
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Trippini Sergio
12,00 € + 6,60 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
8,80 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Trippini Sergio
12,00 € + 6,60 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
8,80 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
La figlia del guardiano - Jerry Spinelli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
figlia del guardiano

Descrizione


Finalista Premio Scelte di Classe 2018. Categoria 11-13 anni

Dall'autore di Stargirl, vincitore della Newbery Medal

«Voglio una treccia» dissi. Suonava folle persino a me, perché una treccia era roba da femmine e io ero un maschiaccio. Ma avevo deciso che farmi pettinare era un magnifico momento per costruire un legame madre-figlia. Non mi scoraggiai davanti alla riluttanza di Eloda Pupko. Volevo convincerla. Volevo lavorarla nel fianco. Ne avrei fatto una mamma.

«Spinelli è un poeta per ragazzi. Non c'è scrittore che conduca i suoi personaggi, e i suoi lettori, attraverso le insidie e le sfide del futuro in modo più partecipe» - The New York Times

Cammie vive tra le mura di una prigione, ma non è una detenuta. È la figlia del direttore del carcere di Two Mills, in Pennsylvania, dove trascorre le sue giornate insieme alle ospiti dell’ala femminile: Boo Boo con le sue unghie laccate di rosso e la sua debordante allegria, Tessa e la sua parlantina pungente, la silenziosa Eloda, ammessa nell’appartamento del direttore come domestica. C’è chi deve scontare una condanna per furto, chi ha commesso un crimine inconfessabile, ma per tutte Cammie è la piccola Tornado, la mascotte della prigione. Ora che il suo tredicesimo compleanno è vicino, però, Cammie desidera quello che ha perduto quand’era bambina, ed è determinata a cercarlo proprio tra le detenute: una madre. Sullo sfondo delle note di Elvis Presley e i caldi pomeriggi di un’estate americana, una storia di perdite e seconde possibilità, che mostra quanta umanità si nasconda dove nessuno la cercherebbe mai.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
26 settembre 2017
309 p., Rilegato
9788804679929
Chiudi

Indice

Oggi è una voliera. Ma un tempo era una prigione. La prigione della contea di Hancock. Ogni blocco risuonava dei manganelli che sbattevano sulle sbarre, e di parolacce, giorno e notte. Ora i fringuelli, e le dendroiche e i cardinali scarlatti cantavano e svolazzavano dietro le pareti di vetro. La vecchia stanza della Quiete, con il suo tetto trasparente e la carriola di stagno che rovesciava acqua in una piccola piscina, era stata progettata per tenere calmi i detenuti. Non ci andava quasi nessuno, a parte i volontari che curavano le piante e i fiori. Adesso ci vanno i bambini, che gridano di felicità quando le farfalle si posano sulle loro teste o le loro spalle. Dove una volta c'erano due cortili per l'ora d'aria - uno per gli uomini e uno per le donne - c'è un unico giardino, un paradiso in cui scorrazzano tartarughe e struzzi. c'è perfino una seconda cascata, alta come il muro. Vialetti di ghiaia. Stagni. Ninfee. Pesci rossi grossi come carpe. Un solitario avvoltoio collorosso atterra qua e là, dove più gli piace. A parte l'insegna all'interno la prigione ha conservato lo stesso aspetto: quello di una fortezza medievale. Mura massicce di pietra fuligginosa. Porte di quercia ad arco. Una torta alta fino al cielo con strette feritoie per gli arcieri, in caso il castello avesse avuto bisogno di difese. La prigione era grande come un isolato. Ospitava oltre trecento detenuti, uomini e donne, dai ladri agli assassini. E una famiglia. La mia. Io ero la figlia del guardiano.

Valutazioni e recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Elena P.
Recensioni: 2/5

Molto bello lo stile di scrittura, ma peccato per la trama. Mi è sembrato molto caotico e inconcludente. Molti colpi di scena, ma nessuno di essi (o forse uno o due) ti lascia a bocca aperta. In alcuni tratti era un po' noiosetto.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 5/5

Ancora una volta Jerry Spinelli non crea un romanzo, ma apre le porte della mappa dell'anima, ci porta a percorrere un sentiero di formazione, nonostante la nostra crescita sia finita da secoli.La figlia del guardiano non si legge solo per una volta, si ha il bisogno di rileggerlo ancora e ancora, di trovarsi lì tra quelle mura e sentire il bisogno di urlare. E' un libro che grida, che rompe il suono e ciò nonostante non fa rumore.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Jerry Spinelli

1941, Norristown (Pennsylvania)

Scrittore statunitense nato nel 1941, è considerato uno degli interpreti più acuti ed efficaci dell'universo dei ragazzi. Tra le sue opere più importanti: Crash, Guerre in famiglia, Misha corre, Stargirl, Per sempre Stargirl, Una casa per Jeffrey Magee e La figlia del guardiano (Mondadori, 2017).Ha vinto moltissimi premi in tutto il mondo, tra i quali la Newberry Medal, il Golden Kit Award e il Premio Andersen. 

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore