L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
I personaggi dell’ultimo romanzo di Nilo Zanardi, “Il figlio del mare”, sono uomini e donne dalle forti e costanti direzioni sentimentali e pragmatiche: nel bene o, invece, nel male. Il protagonista è personaggio dilemmatico: attratto dall’ascetismo dell’uomo di Chiesa, ma anche dal richiamo di quell’ineludibile forza attrattiva e generatrice che accompagna costantemente le vicende del divenire umano e naturale. Una forza che l’Autore rappresenta, con una narrazione illuminata da indimenticabili squarci lirici e arricchita da incisive descrizioni, raffigurando il mare, i cieli e le campagne, i borghi e le città affollate di uomini, di animali e dei prodotti dello spirito umano, dai più umili (si legga la bella descrizione del mercato di Palermo), ai più elevati (primi fra tutti, i libri, siano essi portatori d’innovative verità o di subdole mistificazioni). La costruzione narrativa si avvale di una ben organizzata struttura circolare, con tante combinazioni di distacchi e ricongiungimenti, amicizie e scontri, occasioni fortunate, disgrazie e difficoltà dovute alla natura matrigna o all’umana cattiveria, incontri im-previsti o inevitabili o fortemente desiderati. Tutto ritorna al momento giusto, anche personaggi minori che sembravano definitivamente scomparsi dalla scena e che invece sono sapientemente rimessi in gioco. Questo è, e non è, un romanzo storico. Lo è, nel senso che i personaggi e le loro vicende individuali s’inseriscono in ben riconoscibili contesti spaziali e temporali, ricostruiti con esattezza e meticolosa precisione. Non lo è, in quanto spesso personaggi, vicende e paesaggi assumono connotazioni archetipiche, diventano allegorie, soprattutto nel finale, dove il realismo del vero storico e la mimesi del verosimile (nei cupi capitoli sull’“autodafé”) lasciano il posto alla favola bella del trionfo del Bene Supremo, che per Nilo Zanardi consiste nell’amore terreno, gioioso e fecondo.
Storia avvincente e scrittura piacevolissima. L'autore ha la capacità di dare "occhi" alle parole per cui chi legge "vede". Le vicende assumono una connotazione visiva sia esteriore che interiore. Lo sguardo sugli eventi è a un tempo disincantato e partecipe. Le ambientazioni storiche sono precise e permettono una comprensione attenta delle scelte operate dai protagonisti. Lo scrittore riesce a dare "leggerezza" anche a fatti nefandi o scabrosi. Libro da leggere d'un fiato.
Abituato perlopiù a thriller americani la lettura di questo romanzo è stata una vera e propria boccata d’ossigeno. In un crescendo appassionante la storia è immersa nella non facile realtà della Sicilia del XVIII secolo, dipinta con verità e delicatezza, con una scrittura scorrevole e un lessico di ormai rara ricchezza.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore