Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il figlio maschio - Giuseppina Torregrossa - copertina
Il figlio maschio - Giuseppina Torregrossa - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 28 liste dei desideri
Il figlio maschio
Disponibilità immediata
14,63 €
14,63 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Depot_Books
14,63 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Depot_Books
14,63 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi
Il figlio maschio - Giuseppina Torregrossa - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione



Un romanzo che racconta l’amore per i libri – le sfide di ieri e quelle di oggi – dal punto di vista di una famiglia di librai.

Sicilia, 1923. Don Turiddu è un uomo ruvido, forte, che tocca allo stesso modo il corpo di sua moglie e la terra del feudo di Testasecca. Concetta è irruenta, passionale, sa quando obbedire e sa, all’occorrenza, come farsi ascoltare: tra le lenzuola. Dei loro tredici figli, solo quattro sono maschi e tre, ormai grandi, hanno cercato fortuna lontano da casa. Tocca a Filippo, allora, subire le aspettative dei genitori: quelle di Concetta che lo vorrebbe uomo di cultura, e quelle del padre che lo reclama con sé in campagna, “perché la poesia minchiata è”. Eppure non sarà lui il tanto atteso “figlio maschio”, quello prescelto dal destino a determinare le sorti della famiglia…
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
309 p., Rilegato
9788817083805

Valutazioni e recensioni

4,14/5
Recensioni: 4/5
(7)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(0)
3
(3)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

ALESSANDRA
Recensioni: 5/5

Il libro mi è stato regalato ma ero scettica poichè non è il mio genere. Sono rimasta al contrario totalmente entusiasta. Mi ha ricordato un pò l'ironia di Vitali con una storia però più lineare, facile da seguire perchè tra un capitolo e l'altro anche se i personaggi possono cambiare radicalmente c'è un filo consequenziale ben spiegato. Si narrano le vicende di un quotidiano generazionale divertente, a tratti drammatico, ricco di sorprese. Non si riesce a fermarsi ad un capitolo per la curiosità di leggere cosa accade in quello successivo. Dai personaggi traspare poi la Sicilia, usi, costumi, scenario storico. Letto quasi d'un fiato. Promosso a pieni voti

Leggi di più Leggi di meno
Benedetta
Recensioni: 3/5

Si legge di corsa, si`. Pagine stillanti corposa sensualita`, tante, ma a mio avviso troppo carnali. Saga si`, per il susseguirsi dei figli ai padri e delle figlie alle madri. Un'atmosfera di ardua lotta quasi eroica per realizzare una passione degna, quella della diffusione della cultura. Quadri ripetitivi e non sufficientemente caratterizzati delle coppie che si susseguono nelle generazioni. Pochi dei personaggi sono approfonditi. L'uso della lingua problematico per chi non conosce il siciliano e ancora di piu` per chi e` alla ricerca di letture per studenti d'italiano L2.

Leggi di più Leggi di meno
patrizia b.
Recensioni: 3/5

Lettura piacevole, bei personaggi femminili, forse un po' troppo veloce nello scorrimento dei decenni. Una buona saga familiare al femminile, sembra decisamente esagerato descriverlo come "potente saga".Sezn'altro meglio della "miscela segreta".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,14/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(0)
3
(3)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giuseppina Torregrossa

1966, Palermo

Madre di tre figli, vive tra la Sicilia e Roma, dove ha lavorato per più di vent'anni come ginecologa, occupandosi attivamente, tra le altre cose, della prevenzione e cura dei tumori al seno.Nel 2007 ha pubblicato il suo primo romanzo, L'assaggiatrice e con il monologo teatrale Adele ha vinto nel 2008 il premio opera prima "Donne e teatro" di Roma. Tra gli altri suoi romanzi ricordiamo Il conto delle minne (Mondadori 2009), tradotto in dieci lingue, Manna e miele, Ferro e fuoco (Mondadori 2011), Panza e prisenza (Mondadori 2013), La miscela segreta di casa Olivares (Mondadori 2014), ll figlio maschio (Rizzoli 2015), Cortile nostalgia (Rizzoli 2017), Il basilico di Palazzo Galletti (Mondadori 2018), Il sanguinaccio dell'immacolata (Mondadori 2019), Al contrario...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore