Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La figura e il ruolo del padre nell'antichità classica e cristiana - copertina
La figura e il ruolo del padre nell'antichità classica e cristiana - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La figura e il ruolo del padre nell'antichità classica e cristiana
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
21,85 €
-5% 23,00 €
21,85 € 23,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,00 € 21,85 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,00 € 21,85 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La figura e il ruolo del padre nell'antichità classica e cristiana - copertina

Descrizione


Il presente volume consta di sedici saggi e mira a «suscitare il dialogo tra gli antichi e i moderni, con lo scopo di offrire nova e vetera all'uomo di oggi» (Sajovic, Introduzione) su un tema perenne nell'esistenza umana: quali sono gli aspetti che caratterizzano la figura di padre lungo la civiltà greco-romana e quella cristiana? I saggi, raggruppati in tre parti (letteratura latina, greca, e cristiana), esplorano «vari elementi dell'esperienza della paternità, tra i quali la generatività, la responsabilità, l'orientamento e accompagnamento, la presenza, le inevitabili tensioni e i conflitti intergenerazionali, il rapporto tra autorità e autorevolezza paterna ed esigenza di autonomia dei figli, così come la relazione tra il distacco e la fermezza da un lato e dall'altro la condivisione solidale delle aspirazioni dei giovani». Sono temi che definiscono sapientemente l'integralità e l'identità ontologica e relazionale della persona umana, creata a immagine e somiglianza di Dio. Le riflessioni contenute nel volume ci spingono «di fronte all'emergenza educativa e all'urgente bisogno di un "patto intergenerazionale", a confrontarsi sulla figura del padre e sulla sua indispensabilità non solo biologica, ma educativa per la crescita dei figli». Si tratta dunque di «un'operazione culturale di notevole rilevanza e valore» (Mantovani, Prefazione, passim).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

LAS
2022
31 gennaio 2022
Libro universitario
328 p., Brossura
9788821315183
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore