Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Figure piscianti (1280-2014) - Jean-Claude Lebensztejn - copertina
Figure piscianti (1280-2014) - Jean-Claude Lebensztejn - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 28 liste dei desideri
Figure piscianti (1280-2014)
Disponibilità immediata
22,40 €
-20% 28,00 €
22,40 € 28,00 € -20%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 28,00 € 22,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
-3% 28,00 € 27,19 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
20,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 28,00 € 22,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
-3% 28,00 € 27,19 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
20,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Figure piscianti (1280-2014) - Jean-Claude Lebensztejn - copertina

Descrizione


Figure piscianti 1280-2014 è un saggio impertinente e erudito, tanto rigoroso quanto spudorato, venato di arguzie e di humour sottile.

«Ammettiamolo: attraverso la storia dell'arte scorre un fiume segreto. Per secoli pittori e scultori hanno disseminato le loro opere di uomini e donne colti nell'atto di fare la pipì, e adesso Jean-Claude Lebensztejn ricostruisce, tra folclore e lussuria, sacro e profano, la genealogia di questi pisseurs e pisseuses che infestano tele, fontane e affreschi di tutti i tempi» - The New Yorker

L'argomento è all'apparenza bizzarro, forse tabù; di certo ignorato dagli storici d'arte, accantonato come ridicolo o disgustoso. Secondo Jean-Claude Lebensztejn, invece, «nulla è da prendere più sul serio del riso e del disgusto». Per questo ha intrapreso un'originale mappatura delle figure piscianti nella storia dell'arte, a partire dalla più popolare, l'immagine giocosa del puer mingens, il bambinetto intento a fare la pipì che ritroviamo scolpito sui sarcofaghi romani, disegnato sui margini dei codici medievali, nei putti del Rinascimento e nelle fontane barocche - che è finito perfino sull'etichetta di una birra belga e in un videogioco installato nei bagni pubblici di Tokyo. Da lì, in un percorso illustrato con oltre 150 immagini, Lebensztejn ricostruisce la curiosa genealogia di un leitmotiv che sfida i limiti della rappresentazione, e ce ne svela le mutevoli implicazioni e i significati nascosti: dall'affresco nella basilica superiore di Assisi, dove un angelo dietro una colonna sembra accingersi a un atto così poco sacro - ma solo ai nostri occhi - proprio sopra la Crocifissione di Cimabue, fino alla trasgressione poetica dei Piss Paintings di Andy Warhol e alle performance più estreme della body art, passando attraverso la grazia esoterica di Lorenzo Lotto, la mitologia classica reinventata da Tiziano e Rubens, l'agreste innocenza di Rembrandt e l'erotismo voyeur di Boucher e Picasso, senza dimenticare una quantità di invenzioni spesso poco note di maestri e artisti minori, che sono qui interpretate anche grazie al confronto con opere letterarie fondamentali come l'"Hypnerotomachia Poliphili" o "Gargantua e Pantagruel". Con esattezza e concisione, in queste pagine si intrecciano religione e alchimia, figurazione simbolica e realismo, dottrina e scandalo - fino alla profanazione -, erotismo e innocenza, brutalità e tenerezza. A prendere forma è così non solo una stravagante rassegna, ma una decodifica pungente di secoli di iconografia e cultura europea: la storia del nostro sguardo segreto.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
19 marzo 2019
111 p., ill. , Brossura
9788851162306
Chiudi

Indice

Indice
Il piccolo Julien
Spiritelli
Rabelais, IV, 44
Lotto
Tiziano
Michelangelo
Sorel, Francion, III
Pisciatrici
Modernità
Ambivalenze
Schwarzenberg, Büchlein vom Zutrinkeen, f. 92
L'arte scompisciata

Ringraziamenti
Referenze fotografiche

Conosci l'autore

Jean Claude Lebensztejn

1942

È professore emerito all’Università di Parigi Panthéon-Sorbonne, critico e storico dell’arte francese. Nella sua decennale carriera accademica si è occupato di numerosi e poliedrici ambiti di ricerca, che spaziano da Pontormo a Malcolm Morley, dall’arte classica a quella del xviii e del xx secolo, fino alla musica e al cinema, con una particolare attenzione alle questioni del gusto e delle norme estetiche. Importante studioso di Cézanne, ha scritto il testo di riferimento Études cézanniennes (2006) e curato l’edizione critica delle lettere del pittore, Cinquante-trois lettres (2011). Tra i suoi ultimi libri: Pygmalion (2010), Déplacements (2014) e Kafka, Sade, Lautréamont. Rêve déchiré...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore