Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il film della crisi. La mutazione del capitalismo - Giorgio Ruffolo,Stefano Sylos Labini - copertina
Il film della crisi. La mutazione del capitalismo - Giorgio Ruffolo,Stefano Sylos Labini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
Il film della crisi. La mutazione del capitalismo
Disponibilità immediata
5,60 €
-30% 8,00 €
5,60 € 8,00 € -30%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 8,00 € 5,60 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 14,50 € 7,98 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 8,00 € 5,60 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 14,50 € 7,98 €
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il film della crisi. La mutazione del capitalismo - Giorgio Ruffolo,Stefano Sylos Labini - copertina

Descrizione


Questo libro aspira a costituire un contributo critico a quella che un giorno potrà essere la nuova etica del capitalismo contemporaneo. Esso quindi intende riportare al centro della riflessione gli ideali politici e morali per costruire una società con maggiore eguaglianza. E un racconto che mostra con chiarezza, attraverso le tappe che hanno condotto alla crisi, una vera e propria mutazione del capitalismo. La crisi in cui sono immersi i Paesi occidentali nasce infatti dalla rottura di un compromesso storico tra capitalismo e democrazia. La fase successiva a questa rottura può essere definita come l'Età del Capitalismo Finanziario. La mutazione del capitalismo è dunque di natura essenzialmente finanziaria. Essa attribuisce alla grande impresa privata e al capitale un potere assolutamente sproporzionato rispetto agli altri fattori della produzione, soprattutto al lavoro. Per questi motivi è necessaria un'inversione della politica economica per ridimensionare il potere del capitalismo finanziario e per restituire allo Stato e alla democrazia le leve del finanziamento dello sviluppo, specialmente durante una fase di crisi. Così sarà possibile promuovere una crescita sostenibile e un più alto grado di eguaglianza e di consenso sociale. Per progredire verso una società più prospera e giusta.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Zefiro libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

AP.34Brossura editoriale,volume in buone condizioni, lievi macchioline sulle prime due pagine e sulla costa, copertina e interno in ottimo stato, legatura salda ,  118 pagine circaCopertina  come da foto . 118. . Buono (Good). . . .

Immagini:

Il film della crisi. La mutazione del capitalismo

Dettagli

2012
27 novembre 2012
118 p., Brossura
9788806214265

Valutazioni e recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Francesco Morante
Recensioni: 4/5

Un libro interessante, ben scritto. Nel 1963 in Italia si forma il primo centro-sinistra e Giorgio Ruffolo è stato uno dei protagonisti di quella stagione, una delle menti pensanti del Partito Socialista di allora. Fecero la nazionalizzazione dell'energia elettrica, che provocò grandissimi attriti nella classe dirigente dell'epoca. E pensavano alla programmazione keynesiana. C'è da chiedersi adesso, a più di 50 anni di distanza, quale possano essere le sensazioni del decano dell'economia italiana.

Leggi di più Leggi di meno
Andrea Fava
Recensioni: 5/5

Il tema dell'allontanamento del capitalismo dalla democrazia e dall'economia reale, e dello strapotere che il capitalismo finanziario ha assunto via via dagli anni 80 in poi, in modo progressivamente dilagante, è stato affrontato da svariati autori; a partire dal 2008 sono stati pubblicati numerosi testi che tentano di spiegare, in modo più o meno esaustivo, la crisi che stiamo vivendo. L'enorme pregio della coppia Ruffolo-Sylos Labini è quello di sintetizzare gli eventi e le relative cause in modo chiaro e semplice, fornendo un tracciato storico esemplare del percorso che ci ha condotti alla "più grave recessione dalla Grande Crisi del 1929", nonchè proponendo una serie di azioni correttive atte a far si che gli "obiettivi di sviluppo civile" ritornino "ad avere la priorità sui risultati finanziari speculativi di breve e di brevissimo periodo".

Leggi di più Leggi di meno
francesco v
Recensioni: 4/5

scorrevole, chiaro, con buoni spunti di riflessione. Per chi cerca di avere una sintetica descrizione delle cause della crisi e dei possibili rimedi, in poche pagine, senza troppi fronzoli

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore