Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Filmare l'anima. Il cinema di Peter Weir - Massimo Benvegnù - copertina
Filmare l'anima. Il cinema di Peter Weir - Massimo Benvegnù - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Filmare l'anima. Il cinema di Peter Weir
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,76 €
-5% 13,43 €
12,76 € 13,43 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,43 € 12,76 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione 1,99 €
12,76 €
Vai alla scheda completa
CPC SRL
Spedizione 2,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,43 € 12,76 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione 1,99 €
12,76 €
Vai alla scheda completa
CPC SRL
Spedizione 2,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Bibliotecario
Chiudi
CPC SRL
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Filmare l'anima. Il cinema di Peter Weir - Massimo Benvegnù - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2002
22 maggio 2002
200 p., ill. , Brossura
9788887011067

Voce della critica


scheda di Principe, M., L'Indice 1998, n. 6

Attivo a Hollywood fin dall'inizio degli anni ottanta ma fortemente legato alla sua terra d'origine, autore a tutti gli effetti, ma sensibile alla sfida del film di genere, Peter Weir richiamò per la prima volta l'attenzione del mondo intero sul cinema australiano grazie all'enorme successo di "Picnic ad Hanging Rock" nel 1975. E proprio attorno alla polarità autorialità-mestiere presente nell'opera di Weir si muove il saggio di Benvegnù, che per la prima volta in Italia ripercorre l'intera carriera del regista australiano, affiancando alla propria indagine numerose riflessioni del regista stesso. La ricchezza del libro consiste, infatti, nell'ampio spazio concesso alle dichiarazioni di poetica di Weir e alle testimonianze di collaboratori come il produttore Jim McElroy. Dopo una breve panoramica sulla storia della cinematografia degli antipodi, l'autore si sofferma, film per film, sui punti forti dell'opera weiriana, individuandone la tensione tra esigenze contrapposte, come il bisogno di dichiararsi australiano e l'attrazione per Hollywood, la "purezza" espressiva degli esordi e il fascino (talvolta la necessità) dell'essere "mainstream" e "popolare"; l'insofferenza nei confronti dei media e il desiderio dell'applauso; lo "star system" e l'amore per la cultura aborigena e per i suoi attori che, come i bambini, sono in grado di non frapporre barriere tra sé e la macchina da presa, lasciandosi, così, "filmare l'anima". Il saggio è corredato da una ricca bibliografia e da una filmografia che comprende l'ultimo lavoro di Weir, la cui uscita nelle sale è prevista per il 1998.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore