Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Un filo tenace. Lettere e memorie (1944-1969) - Willy Jervis,Lucilla Jervis Rochat,Giorgio Agosti - copertina
Un filo tenace. Lettere e memorie (1944-1969) - Willy Jervis,Lucilla Jervis Rochat,Giorgio Agosti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Un filo tenace. Lettere e memorie (1944-1969)
Disponibilità immediata
11,50 €
11,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
11,50 €
Vai alla scheda completa
L'Odissea Libri e Arte
Spedizione 5,00 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 15,00 € 8,25 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
11,50 €
Vai alla scheda completa
L'Odissea Libri e Arte
Spedizione 5,00 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 15,00 € 8,25 €
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
L'Odissea Libri e Arte
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Un filo tenace. Lettere e memorie (1944-1969) - Willy Jervis,Lucilla Jervis Rochat,Giorgio Agosti - copertina

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Un filo tenace. Lettere e memorie (1944-1969)

Dettagli

1 giugno 1999
XLVI-226 p.
9788822129963

Conosci l'autore

Giorgio Agosti

1910, Torino

Giorgio Agosti, appartenente a quella generazione di uomini del Partito d'azione che ha segnato un'impronta profonda nella cultura dell'Italia civile, compagno di liceo di Bobbio e Ginzburg, si avvicina fin dagli anni universitari all'antifascismo. Entrato in magistratura, collabora clandestinamente a Giustizia e libertà; nel '42 è tra i fondatori del Partito d'azione piemontese, partecipa poi attivamente alla lotta partigiana, assumendo l'incarico di commissario politico delle formazioni Gl in Piemonte. Alla Liberazione viene designato questore di Torino. Nel 1950 lascia la magistratura e diventa dirigente della Sip, per passare poi all'Enel, vivendo in prima persona la nazionalizzazione dell'energia elettrica. Dopo la scissione del Pda non aderisce piú ad alcun partito,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore