Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La filologia di Michele Barbi e i canti popolari - copertina
La filologia di Michele Barbi e i canti popolari - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La filologia di Michele Barbi e i canti popolari
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La filologia di Michele Barbi e i canti popolari - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume, dedicato alla ‘nuova filologia’ di Michele Barbi e al suo contributo alla raccolta e allo studio dei canti popolari, raccoglie gli interventi di vari specialisti a un Seminario tenutosi a Udine il 25 novembre 2009, in occasione della pubblicazione del carteggio dello studioso pistoiese con la sua allieva udinese Renata Steccati. Introdotti da Nicoletta Maraschio, presidente dell’Accademia della Crusca, gli Atti qui raccolti si aprono con una disamina da parte di Domenico De Martino del citato carteggio, a cui si aggiunge una nuova missiva di Barbi alla Steccati edita da Fabiana Savorgnan di Brazzà. Vittorio Formentin, partendo da una riflessione su attestazioni antiche di testi poetici a carattere popolare e sull’uso della consonanza atona, presenta inediti versi popolareggianti di area veneziana, scoperti in un manoscritto della Colombina di Siviglia (inizi del XVI secolo) e in un registro notarile dell’Archivio di Stato di Padova (XIV secolo). Chiude gli interventi Renzo Rabboni con un’indagine dedicata all’influsso di Alexandr Veselovskij sulle ricerche di folclore in Italia e ai rapporti dello studioso russo con corrispondenti italiani, da D’Ancona a Comparetti a Rajna e a Pitrè.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
1 settembre 2011
72 p., Brossura
9788884206121
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore