L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2011
Anno edizione: 2010
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libro impegnativo che richiede un po’ di sforzo per essere capito da chi non ha un buon retroterra filosofico e soprattutto speculativo Il ragionamento sulla parte e totalità (definitive e relative) rinvia a qualcos’altro dove si affacciano i concetti di determinatezza, di trascendibilità e non, come pure del confine, della elencazione, del limite. La totalità è altro di quel che dice o non, di essere? E quindi anche la parte che si determina è tale come parziale del totale o che altro? Siamo insomma al molteplice originariamente presente nella forma di ‘un’mondo, senza ‘un unico principio unificatore’, per questo la molteplicità può costituirsi come una molteplicità! Pertanto, non si può vivere se non nella parzialità, che positivamente testimoniata nel suo esser presente sospende la determinatezza. Infatti, sono le esperienze artistiche che insegnano (ad es. Magritte nella opera della pipa). Eppoi cosa sono il futuro, il passato e il presente? Anche in rapporto al mostrarsi e all’essere, anzi all’essente. Cosa è quindi progettabile e l’improgettabile nell’orizzonte intrascendibile della presenza? Occorre prendere coscienza delle necessarie implicazioni della struttura temporale della realtà. E ogni discorso deve poter essere esemplificato (anche il discorso più metafisico) e ...riconosciuto quale contenuto del fenomenologicamente presente. Ma, come è stato notato, ogni explicatio è una vera e propria complicatio: nella interpretazione-traduzione (dei testi come della realtà), per cui rendere-comprensibile non può mai significare adeguare a un modo di intendere qualsiasi e al suo orizzonte di comprensione, ma piuttosto “trasportare, per il sentiero dell’ascensione, fino alla vetta”.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore