Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Filosofia, criminologia e politica. Copia autografata - Giuseppe Montalbano - copertina
Filosofia, criminologia e politica. Copia autografata - Giuseppe Montalbano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Filosofia, criminologia e politica. Copia autografata
Disponibilità immediata
40,00 €
40,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Antiquaria Mazzei
Spedizione 5,00 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Antiquaria Mazzei
Spedizione 5,00 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Antiquaria Mazzei
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Filosofia, criminologia e politica. Copia autografata - Giuseppe Montalbano - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In-16°, pp. 240, (4), copertina editoriale. Dedica autografa, datata Palermo 23/6/1983, alla prima pagina bianca. Indice: Introduzione. Parte prima: La Filosofia. Capitolo I. Valutazione critica del giudizio emesso sul libro "Il fondamento dell'imputabilità" dalla Commissione esaminatrice del Concorso Carnevale Capitolo II. Un commento, sotto il profilo filosofico del mio libro "Il fondamento dell'imputabilità" nonché una lettera sullo stesso libro di Sante de Sanctis Capitolo III. Critica alla "dialettica" marxiana. I) Heinrich Karl Marx II) Rapporti storici e logici tra filosofia e scienza III) Esame del concetto di "Causa Efficiente" IV) Critica alla "dialettica" marxiana V) Mancata realizzazione delle previsioni marxiste. Parte seconda: La Criminologia. Capitolo IV. Personalità e criminalità. I) Questioni preliminari sul delitto e sulla scienza dell'individuale II) Irrealtà della sostanza anima e determinismo somato psichico III) La personalità (in generale) IV) La personalità secondo Gall, Lombroso e Moleschott V) Critica alla figura del "delinquente nato" di Lombroso ed alla figura di "delinquente costituzionale" di Di Tullio VI) Della criminalità latente e della disposizione criminale VII) Valore e limiti del concetto di disposizione (in senso stretto) al delitto IX) La criminologia, la concezione determinista del delitto e i delinquenti normali. Parte terza: La Politica. Capitolo V. Se nella Repubblica italiana, la "Politica" sia ancora "l'arte del compromesso", oppure se sia divenuta "l'arte degli scandali" Capitolo VI. Il popolo italiano non rimarrà inerte dinanzi all'odierno dilagare degli scandali ma li combatterà adeguatamente, nonostante le difficoltà Capitolo VII. La secessione aventiniana dopo il delitto Matteotti del giugno 1924 I) Il delitto Matteotti II) La personalità di Matteotti III) Il discorso di Matteotti del 30 maggio 1924 IV) Considerazioni sulla situazione politica in Italia dal delitto Matteotti del giugno 1924 al discorso di Mussolini del 3 gennaio 1925 Capitolo VIII. Il liberalismo, per la difesa della libertà, esige che lo stato democratico (limitato e controllato) sia "forte".
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Antiquaria Mazzei
Libreria Antiquaria Mazzei Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1983
240 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560026018635
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore