Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La filosofia del Rinascimento. Lezioni e conferenze (1932-1942) - Ernst Cassirer - copertina
La filosofia del Rinascimento. Lezioni e conferenze (1932-1942) - Ernst Cassirer - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
La filosofia del Rinascimento. Lezioni e conferenze (1932-1942)
Disponibile dal 23/01/26
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Disp. dal 23/01/26
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La filosofia del Rinascimento. Lezioni e conferenze (1932-1942) - Ernst Cassirer - copertina

Descrizione


Questo volume raccoglie i manoscritti redatti da Cassirer tra il 1932 e il 1942, durante l’esilio dalla Germania nazista, e pubblicati come Band 13 dell’edizione delle opere postume. Questi testi – inediti in italiano – rappresentano un’ulteriore fase della sua riflessione sulla filosofia del Rinascimento, i quali arricchiscono le note tesi già espresse nell’importante opera del 1927 Individuo e cosmo nella filosofia del Rinascimento, ma con nuove prospettive maturate dopo la formulazione della Filosofia delle forme simboliche (1923-1929). Cassirer non soltanto smussa l’idea di una frattura netta tra Medioevo e Rinascimento, ma pone anche particolare enfasi sul rapporto filosofia-scienza e su figure emblematiche come Galilei e Pico della Mirandola. Tali materiali non rappresentano semplici appendici documentarie, bensì dischiudono una topografia concettuale ove si rinvengono le tracce di un cantiere teorico aperto, dove Cassirer esprime la sua maturità teoretica con l’urgenza di difendere l’eredità umanistica europea. Un’edizione indispensabile per cogliere gli sviluppi finali del suo pensiero.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2026
23 gennaio 2026
Libro universitario
426 p., Brossura
9791222324555

Conosci l'autore

Ernst Cassirer

1874, Breslavia

Filosofo tedesco. Fu interprete originale della filosofia di Immanuel Kant (Vita e dottrina di Kant, 1918) e studioso della filosofia moderana (Il problema della conoscenza nella filosofia e nella scienza dell’età moderna, 1906; La filosofia dell’illuminismo, 1932). La sua opera maggiore è Filosofia delle forme simboliche (1923-1929) in cui delinea il ruolo essenziale dell’attività simbolica per la costituzione del contenuto del pensiero. L’esito ultimo della riflessione di Cassirer consiste in una fondazione antropologica della cultura, elaborata nel suo testamento spirituale, Saggio sull’uomo (1944).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore