Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Filosofia della natura. La lezione del 1819-1820 - Friedrich Hegel - copertina
Filosofia della natura. La lezione del 1819-1820 - Friedrich Hegel - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Filosofia della natura. La lezione del 1819-1820
Disponibilità immediata
20,00 €
-20% 25,00 €
20,00 € 25,00 € -20%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria La Chiave
Spedizione 4,00 €
-20% 25,00 € 20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria La Chiave
Spedizione 4,00 €
-20% 25,00 € 20,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria La Chiave
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Filosofia della natura. La lezione del 1819-1820 - Friedrich Hegel - copertina

Descrizione


La lezione del 1819-20 è il primo corso che Hegel tenne a Berlino sulla filosofia della natura. Non è un testo originale di Hegel, ma un manoscritto. Questa circostanza non limita affatto il valore teorico-storico dello scritto. Anzi l'opera presenta due aspetti particolarmente innovativi. Il primo riguarda la costruzione interna del concetto nel senso che se nella prima edizione dell'Enciclopedia la sezione della natura muove direttamente dall'analisi di questo concetto nell'intento di circoscrivere il concetto stesso e portare alla luce il suo modo di essere peculiare, in questo primo corso, Hegel fa procedere la costruzione logico-oggettiva della natura da una serie di osservazioni che hanno a che fare in generale con le modalità di comportamento dell'uomo nei suoi confronti. Il secondo aspetto concerne l'esposizione del concetto, la cui sistematicità non si sviluppa, come è consuetudine rigorosa del procedere hegeliano, dalla forma immanente del concetto stesso; l'oggettivazione del concetto è affidata singolarmente a una connessione continua dei due piani: quello teoretico e quello empirico.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria La Chiave
Libreria La Chiave Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>143 p.</p> paperback 9788846481627 Ottimo (Fine) .

Dettagli

2007
144 p.
9788846481627

Conosci l'autore

Friedrich Hegel

1770, Stoccarda

Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770 - 1831) è stato un filosofo tedesco, considerato il rappresentante più significativo dell'idealismo tedesco. Il suo pensiero segna una svolta decisiva all'interno della storia della filosofia: da un lato, molti dei problemi classici della filosofia moderna verranno riformulati e problematizzati diversamente, come il rapporto mente-natura, soggetto-oggetto, epistemologia-ontologia (in ambito teoretico) o i temi relativi al diritto, alla moralità, allo Stato (in ambito pratico e morale); dall'altro, vengono introdotti nuovi problemi, come quello di dialettica, di negatività, di toglimento (o superamento, Aufhebung in tedesco), la distinzione fra eticità e moralità, fra intelletto e ragione etc.; mentre verrà...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore