Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Filosofia della statistica esposta da Melchiorre Gioja autore degli Elementi di filosofia - Melchiorre Gioia - copertina
Filosofia della statistica esposta da Melchiorre Gioja autore degli Elementi di filosofia - Melchiorre Gioia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Filosofia della statistica esposta da Melchiorre Gioja autore degli Elementi di filosofia
Disponibilità immediata
500,00 €
500,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Alberto Govi
Spedizione 5,00 €
500,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Alberto Govi
Spedizione 5,00 €
500,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Alberto Govi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Filosofia della statistica esposta da Melchiorre Gioja autore degli Elementi di filosofia - Melchiorre Gioia - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Due volumi in 4to (mm 279x213); pp. XVI, 308; 415, [1], [1] tabella più volte ripiegata fuori testo, IV tabelle più volte ripiegate fuori testo (T. II Pag. 162 Riassunto della teoria della stima e della rendita de' terreni; I Delle parti e degli oggetti della statistica; II Tableau Analytique et Méthodique des considérations et des faits que la statistique embrasse; III Filosofia della statistica. Prima parte-Sintomi dello stato delle nazioni; IV Filosofia della statistica. Seconda parte-Cause interne ed esterne, fisiche e morali dello stato delle nazioni). Lievi fioriture diffuse. Bella legatura strettamente coeva in mezza pelle con punte, eleganti fregi di gusto neoclassico al dorso, che reca pure un duplice tassello con titoli e numerazione dei tomi incisi in oro. Piatti rivestiti con carta marmorizzata. Piccoli restauri al dorso, cecrniere un po' consunte. Ottimo esemplare. PRIMA EDIZIONE di una delle prime opere italiane di statistica, preceduta solo dagli Elementi dell'arte statistica di Luca Cagnazzi de Samuele (Napoli, 1808-09). «Il Gioia proclama compito principale della statistica la deduzione dei risultati dei fatti che ella osserva. Fedele a questo principio, egli divide la sua Filofsofia della statistica in due parti: la prima espone i sintomi dello stato delle nazioni e contiene il Discorso elementare sull'indole, sull'estensione, sui vantaggi della statistica; la seconda accenna le cause dello stato delle nazioni... Non pertanto l'autore riduce la filosofia della statistica ad una semplice metodologia applicata alla formazione e allo studio della statistica, definendola la cognizione ragionata delle norme generali per ricercare, delle fonti a cui attingere, dei sintomi per riconoscere, dei principi per giudicare, degli usi a cui servono gli elementi relativi allo stato delle nazioni...» (A. Gabaglio, Teoria generale della statistica, Milano, 1888, I, pp. 96-101). Melchiorre Gioja, originario di Piacenza studiò dapprima teologia, quindi matematica, economia e statistica. Fu soprattutto in quest'ultimo campo che ottenne i risultati più originali (cfr. J. A. Schumpeter, Geschichte der ökonomischen Analyse, Göttingen 1965, I, pp. 511 e 519). Nel 1801 fu nominato storiografo della Repubblica Cisalpina. Coinvolto nelle vicende politiche italiane del suo tempo, rivestì vari incarichi presso il comune di Milano, tra cui quello di direttore dell'ufficio statistico. Nel 1820, in seguito al ritorno della restaurazione, fu imprigionato insieme a Silvio Pellico. Insieme al Custodi e al Romagnosi fu tra gl'iniziatori degli Annali universali di statistica (1824-1871) (cfr. D.B.I., s.v.). ICCU, ITICCUNAPE 01567. Goldsmiths', Additions, 24785.1. Biblioteca Einaudi, 2570. Italian Economic Literature in the Kress Library 1475-1850, nr. 885. Palgrave, II, p. 214.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Alberto Govi
Libreria Alberto Govi Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p align="justify">Due volumi in 4to (mm 279x213); pp. XVI, 308; 415, [1], [1] tabella più volte ripiegata fuori testo, IV tabelle più volte ripiegate fuori testo (T. II Pag. 162<em> Riassunto della teoria della stima e della rendita de' terreni</em>; I <em>Delle parti e degli oggetti della statistica</em>; II <em>Tableau Analytique et Méthodique des considérations et des faits que la statistique embrasse</em>; III <em>Filosofia della statistica. Prima parte-Sintomi dello stato delle nazioni</em>; IV <em>Filosofia della statistica. Seconda parte-Cause interne ed esterne, fisiche e morali dello stato delle nazioni</em>). Lievi fioriture diffuse. Bella legatura strettamente coeva in mezza pelle con punte, eleganti fregi di gusto neoclassico al dorso, che reca pure un duplice tassello con titoli e numerazione dei tomi incisi in oro. Piatti rivestiti con carta marmorizzata. Piccoli restauri al dorso, cecrniere un po' consunte. Ottimo esemplare.</p> <p align="justify"><span style="font-weight: bold;">PRIMA EDIZIONE</span> di una delle prime opere italiane di statistica, preceduta solo dagli Elementi dell'arte statistica di Luca Cagnazzi de Samuele (Napoli, 1808-09). «Il Gioia proclama compito principale della statistica la deduzione dei risultati dei fatti che ella osserva. Fedele a questo principio, egli divide la sua Filofsofia della statistica in due parti: la prima espone i sintomi dello stato delle nazioni e contiene il Discorso elementare sull'indole, sull'estensione, sui vantaggi della statistica; la seconda accenna le cause dello stato delle nazioni... Non pertanto l'autore riduce la filosofia della statistica ad una semplice metodologia applicata alla formazione e allo studio della statistica, definendola la cognizione ragionata delle norme generali per ricercare, delle fonti a cui attingere, dei sintomi per riconoscere,

Immagini:

Filosofia della statistica esposta da Melchiorre Gioja autore degli Elementi di filosofia

Dettagli

rilegato
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570270003301

Conosci l'autore

(Piacenza 1767 - Milano 1829) economista e scrittore politico italiano. Influenzato dal sensismo di Locke e Condillac, sostenitore delle idee della rivoluzione francese, mutò atteggiamento verso la Francia dopo la pace di Campoformio. A Milano fondò con P. Custodi e U. Foscolo il «Monitore italiano» (gennaio-aprile 1798) dalle cui colonne criticò la politica del Direttorio. Condivise l’interesse degli scrittori repubblicani per il teatro come strumento di propaganda e di educazione del popolo, scrivendo la tragedia La Giulia ossia l’interregno della Cisalpina. Nel 1807 divenne direttore dell’ufficio statistico del regno italico. Seguace, in economia, di A. Smith e J.B. Say, auspicò per l’Italia un’industrializzazione di tipo inglese.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore