Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Filosofia morale-Moral philosophy (2024). Ediz. bilingue. Vol. 1 - copertina
Filosofia morale-Moral philosophy (2024). Ediz. bilingue. Vol. 1 - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Filosofia morale-Moral philosophy (2024). Ediz. bilingue. Vol. 1
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,00 €
-20% 20,00 €
16,00 € 20,00 € -20%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 20,00 € 16,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
18,36 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 20,00 € 16,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
18,36 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Filosofia morale-Moral philosophy (2024). Ediz. bilingue. Vol. 1 - copertina

Descrizione


Nel 1911, il neurologo e psicologo svizzero Edouard Claparède racconta di una donna che a causa di un danno cerebrale aveva perso ogni capacità di formare nuovi ricordi. Ogni volta che il suo medico entrava nella stanza, anche se l’aveva lasciata pochi secondi prima, era costretto a presentarsi di nuovo perché lei non lo riconosceva, né ricordava di averlo mai visto. Un giorno il medico entra nella stanza e le porge la mano come è solito fare, ma questa volta nel palmo tiene nascosta una puntina che punge la donna, provocandole dolore. L’evento in sé è banale, ma la cosa diventa interessante perché la volta successiva la paziente, pur continuando a non riconoscerlo, si rifiuta di stringergli la mano. A seguito del dolore e dell’esperienza emotiva ad esso associata la donna, pur non avendo il ricordo conscio dell’esperienza e dunque non potendo affermare nulla in maniera esplicita, aveva acquisito la capacità di proteggersi da un’altra puntura. Questa storia ci porta direttamente al tema della sezione Discussioni di questo numero di Filosofia Morale/Moral Philosophy, ossia proprio il rapporto tra memoria e oblio.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
6 dicembre 2024
Libro universitario
Periodico
188 p., Brossura
9791222312934
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore