Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Filosofia. Schi-phi (2024) - copertina
Filosofia. Schi-phi (2024) - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Filosofia. Schi-phi (2024)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
24,70 €
-5% 26,00 €
24,70 € 26,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,00 € 24,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,00 € 24,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Filosofia. Schi-phi (2024) - copertina

Descrizione


L’intento che anima questo numero di Filosofia è quello di indagare il valore filosofico delle visioni fantascientifiche, esplorando alcune delle occasioni in cui la Sci-Fi si è offerta e continua, tutt’oggi, a offrirsi quale chiave ermeneutica del contemporaneo, in grado di ripensarne anche le dinamiche in apparenza più deterministiche. Limitandosi al panorama italiano, l’indagine teoretica sulla fantascienza è stata oggetto di recenti pubblicazioni di taglio filosofico – tra i quali segnaliamo il saggio di Andrea Tortoreto Filosofia della fantascienza (Mimesis, 2018) e il numero monografico di “Philosophy Kitchen” (num 10, 2019) dal titolo Filosofia e fantascienza. Spazi, tempi e mondi altri a cura di Antonio Lucci e Mario Tirino – e di ricerche di disciplini affine (si veda, per esempio, il fascicolo 1/2023 della “Rivista di antropologia contemporanea” Antropologia e fantascienza a cura di Fabio Dei, Fabiana Dimpflmeier e Francesco Vietti). Sulla scia di questo rinnovato interesse teoretico si inserisce quindi il presente volume, con la consapevolezza metodologica che gli obiettivi polemici primari della fantascienza sembrano essere precisamente il determinismo e ogni forma di presunzione epistemica, qualsiasi sia l’ambito del pensiero in cui essi tentano di farsi strada: conservando un’insopprimibile e policroma varietà di tematiche e sguardi, le narrazioni fantascientifiche paiono suggerire in un corale accordo una postura intellettuale che fa dell’incedere per ipotesi e abduzioni – direbbe Umberto Eco – il loro unico incerto fondamento.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
7 febbraio 2025
Libro universitario
Periodico
404 p., ill. , Brossura
9791222315997
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore