Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La «filosofia spontanea» di Tommaso Landolfi - copertina
La «filosofia spontanea» di Tommaso Landolfi - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 19 liste dei desideri
La «filosofia spontanea» di Tommaso Landolfi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,00 €
-50% 18,00 €
9,00 € 18,00 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 18,00 € 9,00 €
Vai alla scheda completa
Matteus
Spedizione 2,90 €
17,90 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
10,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 18,00 € 9,00 €
Vai alla scheda completa
Matteus
Spedizione 2,90 €
17,90 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
10,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Matteus
Chiudi
Librisline
Chiudi
Libreria Dedalus
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La «filosofia spontanea» di Tommaso Landolfi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


«Se è vero che non esiste una «meditazione picana» comparabile a quella «milanese» di Gadda, l'intensa speculazione landolfiana non può tuttavia essere considerata né espressione aleatoria né vezzo teorico marginale. Sin dai suoi primi scritti critici di slavista, poi nelle sue recensioni, nei suoi diari, nelle sue narrazioni e poesie, Landolfi percorre e ripercorre una rete di concetti [...] che tracciano in filigrana le coordinate di una vera ontologia. Un'ontologia novecentesca, che si crea distruggendosi, che si dice negandosi, ma che nondimeno, nel suo fingere di non essere, è. Ricreare le apparenze procedendo per deviazioni minime, riaccendere, nella lingua, il luogo comune, rifondare i presupposti morali, estetici e logici della realtà alla luce della singolarità e della contingenza, accogliere in una dimensione più estesa del reale tutto ciò che la ragione ordinaria considera come impossibile, sono soltanto alcuni aspetti di un'indagine ben più ampia i cui fondamenti teoretici ed etici sono, pur nell'erranza di un discorso «spontaneo», coscientemente ed esplicitamente assunti dall'autore» (dall'Introduzione). Il volume raccoglie una serie di studi che filosofi e letterati dedicano alla dimensione filosofica dell'opera di Tommaso Landolfi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
1 gennaio 2010
160 p.
9788860873521
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore