Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Filosofie della metropoli. Spazio, potere, architettura nel Novecento - copertina
Filosofie della metropoli. Spazio, potere, architettura nel Novecento - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
Filosofie della metropoli. Spazio, potere, architettura nel Novecento
Disponibilità immediata
23,56 €
-5% 24,80 €
23,56 € 24,80 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,80 € 23,56 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
24,80 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
24,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,80 € 23,56 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
24,80 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
24,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Filosofie della metropoli. Spazio, potere, architettura nel Novecento - copertina

Descrizione


Che cos'è la città? Questa domanda risuona in Europa quando, dalle travolgenti trasformazioni della modernità, emergono i contorni inquietanti e misteriosi della metropoli. Per rispondere alla sua sfida i principali autori discussi in questo libro - Weber, Spengler, Simmel, Benjamin, Kracauer, Jùnger, Foucault, Deleuze, Derrida - sondano un campo di analisi rimosso dalla filosofia politica classica, che ha scelto lo Stato come suo oggetto privilegiato. Del resto, proprio quando la metropoli sembra realizzare il destino dell'Occidente, lo sfaldamento dei criteri politici e sociali della modernità pone una nuova questione: come interpretare il ruolo e il senso della città nel contesto geopolitico della globalizzazione? Ripensare l'avvento e le trasformazioni della metropoli diventa allora una mossa necessaria per riconoscere il presente e prefigurare il futuro.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
30 aprile 2009
Libro universitario
274 p., ill. , Brossura
9788843049257
Chiudi

Indice

Introduzione. Verso la metropoli,di Matteo Vegetti
1. La città medievale e la nascita dell’Occidente moderno: Die Stadtdi Max Weber,di Agostino Petrillo
Il contesto dell’opera: i grandi problemi dell’epoca. Verstädterung e questione agraria/Die Stadt: cenni introduttivi/ Un concetto di città/La città come tipo ideale/Le città dell’Occidente e la nascita della cittadinanza/Il potere non-legittimo: usurpazioni e coniurationes/La questione della forza/Le libertà urbane nella storia politica europea
2. La genealogia e lo spazio. Michel Foucault e il problema della città, di Pierandrea Amato
Tra Hobbes e Foucault/Il potere e lo spazio/ L’ordine del molteplice. Genealogia della città moderna/La cura e la città/Geofilosofia e biopolitica della città
3. Parigi, capitale del XIX secolo. Walter Benjamin e la soglia della modernità, di Giovanni Gurisatti
Da Berlino a Parigi/Lo sguardo sulla città/Parigi, "soglia" della modernità/Il passage, "la più importante architettura" del XIX secolo/Acquario metropolitano
4. Nascita della metropoli e storia della percezione: Georg Simmel, di Andrea Pinotti
Profondità dell’apparenza/Forme della percezione/La sensibilità va in città/Urban Jungle/Intelletto e denaro/Moda e arte/Separare e connettere
5. Cronogrammi della metropoli. Clair, Ruttmann, Vertov, Ejzenštejn, di Antonio Somaini
Gli annali dell’architettura in una strada/Velocizzazione e sincronizzazione/ Mosca nel tempo
6. Dal tramonto della «grande città» allo «Stato mondiale». Nietzsche, Spengler, Jünger,di Maurizio Guerri
Nietzsche: una «grande città» per «gente piccola»/Nietzsche: la «grande città» come spazio illimitato della «polifonia delle aspirazioni»/Spengler: metropoli e «civilizzazione» /Dal «villaggio» alla «piccola città», ovvero la nascita di una cultura/La «città mondiale» ovvero il tramonto di una civiltà/La guerra nella metropoli/La metropoli officina e museo/Fisionomia del tipo metropolitano/Dalla Weltstadt al Weltstaat
7. Rilievi geofilosofici. La città nel pensiero di Gilles Deleuze e Félix Guattari, di Massimiliano Guareschi
La città-mondo/ Delirare la storia/Scenari diacronici/ Coordinate geofilosofiche
8. La decostruzione del luogo. Spazio pubblico, cittadinanza, architettura in Derrida,di Matteo Vegetti
La metropoli e la crisi dello spazio pubblico/La decostruzione e lo spazio/Nuovi diritti per la città/L’architettura e lo spazio della decostruzione/Chora: lo spazio “a venire"

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi