Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Finalmente ho capito cos'è la materia oscura - Tomaso Belloni - copertina
Finalmente ho capito cos'è la materia oscura - Tomaso Belloni - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
Finalmente ho capito cos'è la materia oscura
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
6,45 €
-50% 12,90 €
6,45 € 12,90 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 12,90 € 6,45 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
12,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 12,90 € 6,45 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
12,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Finalmente ho capito cos'è la materia oscura - Tomaso Belloni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un viaggio affascinante che ci accompagna alla scoperta dell'universo, ripercorrendo le varie teorie elaborate nei secoli.

«Soltanto un secolo fa la nostra conoscenza dell'universo in cui viviamo era ancora rudimentale. Oggi sappiamo molto di più e di anno in anno aggiungiamo sempre nuove scoperte, ma abbiamo ancora tanto da esplorare. In questo libro parliamo della cosiddetta 'materia oscura', un problema non da poco che rimane ancora da risolvere: perché abbiamo evidenza che nell'universo, oltre alla materia che vediamo, ne esiste altra che non vediamo. Detto così, sembra una questione trascurabile, se non fosse che questa parte 'oscura', mancante all'appello, rappresenta più dell'80% di tutta la materia...»

Parlando di astronomia, di astrofisica, di cosmologia e di fisica delle particelle, e andando per gradi, riusciremo a comprendere le rivoluzionarie e affascinanti scoperte dell'ultimo secolo: le cosiddette «altre» astronomie (da quella infrarossa a quella gamma, fino all'astronomia delle onde gravitazionali), che con gli strumenti opportuni riescono a osservare il cielo a lunghezze d'onda non visibili dall'occhio umano e hanno così aperto la via a una nuova esplorazione del cosmo, svelandoci che le energie in gioco sono molto alte e i fenomeni spesso violenti. Muovendosi tra ammassi di galassie e quasar, stelle di neutroni e buchi neri, le nuove osservazioni pongono anche il «problema» della materia oscura: se non la vediamo, come facciamo a sapere che c'è? E quali sono le teorie che tentano di spiegare la sua natura misteriosa?  Partendo da una prospettiva storica e approfondendo la struttura della materia, arriveremo gradualmente a possedere gli strumenti per indagare su uno dei più grandi misteri dell'universo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
14 gennaio 2021
112 p., Brossura
9788855052092
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore