Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Finalmente la riforma della RAI! - Angelo Guglielmi,Stefano Balassone - copertina
Finalmente la riforma della RAI! - Angelo Guglielmi,Stefano Balassone - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Finalmente la riforma della RAI!
Disponibilità immediata
5,60 €
-20% 7,00 €
5,60 € 7,00 € -20%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 7,00 € 5,60 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
6,50 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 11,00 € 6,05 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 7,00 € 5,60 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
6,50 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 11,00 € 6,05 €
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Solelibri
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Finalmente la riforma della RAI! - Angelo Guglielmi,Stefano Balassone - copertina

Descrizione


"In concreto questo libro risponde alle seguenti domande: perché la Rai oggi è così inquieta? Perché Mediaset è tutt'altro che una società privata? Perché l'imprenditoria privata ha dimostrato disinteresse per le attività televisive? Perché la Rai è afflitta da scarsità di risorse finanziarie (e ora non solo finanziarie)? Perché l'organico di occupati nel settore (cinema compreso, per la cui sopravvivenza oggi è determinante l'apporto di Rai o Mediaset) è sensibilmente più povero che negli altri paesi europei di uguale impegno produttivo? Perché chi lavora in Rai (e non solo in Rai ma anche in Mediaset e nel gruppone delle televisioni locali) teme di perdere il posto? Perché i dipendenti della Rai soffrono di frustrazione professionale lamentando di essere scarsamente (o per nulla) utilizzati e offesi nelle loro capacità e competenze? Perché la struttura produttiva della Rai continua a essere sostanzialmente misurata a un prodotto che non produce più, in fondo rischiando di doppiare costi e spese?" (Angelo Guglielmi)
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Finalmente la riforma della RAI!
Finalmente la riforma della RAI!

Dettagli

2014
17 settembre 2014
158 p., Brossura
9788845278181

Conosci l'autore

Angelo Guglielmi

(Arona, Novara, 1929) critico italiano. Teorico dell’avanguardia vivacemente polemico nei confronti delle istituzioni letterarie preesistenti, ha partecipato al Gruppo 63, della cui rivista, «Il Verri», è stato redattore. Dal 1987 al ’94 è stato direttore di Raitre, dove ha promosso trasmissioni caratterizzate da un’innovativa mescolanza di generi e linguaggi (tra le altre, Blob, Chi l’ha visto?, Un giorno in pretura). Fra le sue opere si segnalano: Avanguardia e sperimentalismo (1964), Vent’anni di impazienza (1965), Vero e falso (1968), La letteratura del risparmio (1973), Carta stampata (1978), Il piacere della letteratura (1981), Trent’anni di intolleranza mia (1995).

Stefano Balassone

 Stefano Balassone negli anni 1987-1994 ha affiancato Angelo Guglielmi nell’avventura della nuova Rai Tre. Dal 1998 al 2002 é Consigliere di amministrazione della Rai. Dal 2000 è docente di Economia dei media e di Economia e management dello spettacolo all’Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, è autore di numerosi libri scritti con Angelo Guglielmi e autonomamente, tra i quali La TV nel mercato globale (2000), Come cavarsela in TV (2001), Piaceri e poteri della TV (2004).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore