Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La finanza locale sotto tutela. Vol. 1: Regia Corte e comunità nel Regno di Napoli (secolo XVII) - Alessandra Bulgarelli Lukacs - copertina
La finanza locale sotto tutela. Vol. 1: Regia Corte e comunità nel Regno di Napoli (secolo XVII) - Alessandra Bulgarelli Lukacs - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La finanza locale sotto tutela. Vol. 1: Regia Corte e comunità nel Regno di Napoli (secolo XVII)
Disponibilità immediata
30,60 €
30,60 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
30,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
30,60 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La finanza locale sotto tutela. Vol. 1: Regia Corte e comunità nel Regno di Napoli (secolo XVII) - Alessandra Bulgarelli Lukacs - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Lo studio della finanza locale di antico regime assume una rilevanza peculiare per il ruolo di tutto rilievo che le comunità rivestivano nell'organizzazione fiscale e finanziaria del territorio. Nel Regno di Napoli rappresentavano l'unico tramite per raggiungere i contribuenti, fornivano la prima voce di entrata del bilancio generale ed erano chiamate ad assolvere a molteplici altri compiti. Il Regno era parte dell'impero spagnolo e come tale inserito nel quadro di una politica di potenza che richiedeva continue risorse finanziarie per i molteplici fronti bellici. La dialettica che si instaura sul tema del bilancio municipale tra gli apparati di Madrid e di Napoli e tra questi ultimi con le diramazioni provinciali (percettori e tesorieri) e con le comunità locali (universitates) costituisce il nucleo di questo volume. Sono state portate in luce le esigenze governative di intervento e di riforma maturate nel corso del Seicento, gli obiettivi di informazione, risanamento, controllo e messa sotto tutela delle risorse municipali e le iniziative che di conseguenza furono varate e condotte a termine. Tra i progetti promossi in vista di tali obiettivi spicca quello noto agli studiosi come "stati discussi del Tapia", dal nome del suo responsabile, alto magistrato e giurista del Regno. Ma non fu il solo. La ricerca ha fatto emergere iniziative altrettanto importanti fino ad ora ignote nonché ha permesso di ricostruire i tempi e i modi della riforma legata al nome del Tapia.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Piazza del Libro
Piazza del Libro Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Rimanenza di magazzino, libro nuovo che presenta lievi difetti di copertina

Dettagli

2012
336 p., Brossura
9788831714082
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore