Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Finché avrò voce. La mia lotta contro i signori della guerra e l'oppressione delle donne afgane - Malalai Joya - copertina
Finché avrò voce. La mia lotta contro i signori della guerra e l'oppressione delle donne afgane - Malalai Joya - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Finché avrò voce. La mia lotta contro i signori della guerra e l'oppressione delle donne afgane
Attualmente non disponibile
9,63 €
-45% 17,50 €
9,63 € 17,50 € -45%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 17,50 € 9,63 €
Libreria Vecchi Libri
Spedizione 5,00 €
7,19 €
Vai alla scheda completa
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
CENTRO LIBRI TORINO
Spedizione 4,99 €
16,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 17,50 € 9,63 €
Libreria Vecchi Libri
Spedizione 5,00 €
7,19 €
Vai alla scheda completa
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
CENTRO LIBRI TORINO
Spedizione 4,99 €
16,99 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Vecchi Libri
Chiudi
Libreria Scattisparsi Ravenna
Chiudi
CENTRO LIBRI TORINO
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Finché avrò voce. La mia lotta contro i signori della guerra e l'oppressione delle donne afgane - Malalai Joya - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Malalai era ancora tra le braccia della mamma quando i russi hanno invaso l'Afghanistan. E aveva solo quattro anni quando la sua famiglia si è rifugiata in Pakistan. Poi sono venuti la guerra civile negli anni Novanta, la presa del potere dei talebani, la "guerra al terrore" degli americani. Quando, dopo il crollo del regime talebano, Malalai ha la possibilità di entrare a far parte dei delegati della Loya Jirga, il gran consiglio afgano che dovrebbe governare il nuovo corso, si ritrova in realtà seduta a fianco degli aguzzini di sempre. Lo sgomento non dura che un attimo. Si alza. Chiede la parola. E proprio lei, una donna, dice le verità che nessuno aveva mai detto. "La legittimità e la legalità di questa assemblea" esordisce risoluta "vengono messe in dubbio dalla presenza dei criminali che hanno ridotto il nostro Paese in questo stato. Sono le persone più contrarie alle donne. Dovrebbero essere condotti davanti a tribunali nazionali e internazionali. Se anche potrà perdonarli il nostro popolo afgano dai piedi scalzi, la nostra storia non li perdonerà mai". In aula scoppia il putiferio. Dal giorno del suo intervento, Malalai è oggetto di continue minacce di morte e di continui tentativi di attentati. È stata infine espulsa illecitamente dal parlamento dove è stata eletta. Ormai vive una vita blindata, cambia casa ogni giorno, è costretta a girare con il burqa, proprio lei che lo combatte da sempre. La sua storia e quella tormentata del suo Paese si intrecciano.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2010
2 marzo 2010
345 p., Brossura
9788856613025

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

michela
Recensioni: 5/5

Grande Malalai!Questa donna deve essere ascoltata,nel suo paese rischia la vita ogni giorno perchè ha avuto il coraggio di dire la verità.E' la voce del popolo afgano che non si rispecchia nell'attuale "governo di signori della guerra" messo su dagli Stati Uniti.Un governo corrotto con alle spalle un paese,gli Usa,che per liberarli li ha...BOMBARDATI!Fatto sta che dopo la loro "liberazione" in Afganistan si vive peggio di quando c'erano i talebani ma noi occidentali ovviamente non lo sappiamo.DA LEGGERE.

Leggi di più Leggi di meno
Maunakea
Recensioni: 3/5

Un libro interessante, non è noioso contrariamente a quanto uno possa aspettarsi, ovviamente sempre che interessi il quadro politico dell'Aghanistan e non diversamente, mi pare ovvio. E' una visione da conoscere anche se, personalmente la trovo troppo idealista ed utopica ma vabbè quelle sono le considerazioni del dopo, il libro resta comunque da conoscere per avere un'idea.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore